• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

messère

Vocabolario on line

messere messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come [...] tutti vi conosco del baron messer Santo Antonio (Boccaccio; e nel Decameron si trovano inoltre esempî di messer lo giudice, messer l’abate, messer e messere lo frate, messer lo prete, messer Domeneddio). Essendo già anticam. poco sentito il ... Leggi Tutto

monitòrio

Vocabolario on line

monitorio monitòrio agg. [dal lat. monitorius, der. di monere «ammonire», part. pass. monĭtus]. – Che tende ad ammonire, che ha carattere di ammonizione. Si usa solo in determinate espressioni: lettera [...] sign. si è usato anche come s. m.: il monitorio); procedimento m., nel linguaggio giur., quello nel quale il giudice, senza ascoltare l’altra parte, pronuncia in merito a una domanda giudiziale; nel diritto vigente tale procedimento è attuato in due ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] e curano che gli atti dell’amministrazione siano conformi a legalità; s. giudiziario, funzionario che assiste il giudice nelle fasi istruttorie e dibattimentali dei processi e nello svolgimento delle connesse attività amministrative e contabili; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

parcellato

Neologismi (2008)

parcellato p. pass. e s. m. Sottoposto al pagamento di una parcella, di un onorario; corrisposto come parcella, come onorario; chi percepisce una parcella. ◆ Primo esempio: io sono un giudice ma tengo [...] , uno studio legale. Il che implica che i non-fessi devono transitare, prima di essere da me giudicati, dal mio studio legale (dove vengono debitamente «parcellati»). Va bene? A me sembra che non vada bene. (Giovanni Sartori, Corriere della sera ... Leggi Tutto

interlocutòrio

Vocabolario on line

interlocutorio interlocutòrio agg. [dal lat. mediev. interlocutorius, der. del lat. interlŏqui «interloquire»]. – 1. Che ha carattere di dialogo (anche nell’accezione politica in cui è oggi intesa questa [...] , secondo il codice processuale civile ora abrogato e in contrapp. alla sentenza definitiva, non chiudeva il processo ma conteneva altri provvedimenti del giudice (per es., ammissione di una prova) attinenti allo svolgimento del rapporto processuale. ... Leggi Tutto

segréto²

Vocabolario on line

segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] telegrafico e telefonico, tutelato con molta forza dalla legge, e può essere superato soltanto per specifica indicazione del giudice penale. b. Indica luogo segreto, riposto, appartato, e insieme condizione di segretezza la locuz. nel s. di ...: nel ... Leggi Tutto

interlocuzióne

Vocabolario on line

interlocuzione interlocuzióne s. f. [dal lat. interlocutio -onis, der. di interlŏqui «interloquire»]. – 1. non com. L’interloquire, il prender parte a un dialogo; le parole stesse pronunciate da chi [...] una conversazione, in una discussione e sim.: la sua i. è stata inopportuna. 2. Nel linguaggio giur. del passato, intervento del giudice in corso di causa con provvedimento a carattere ordinatorio e non decisorio (sinon. di sentenza interlocutoria). ... Leggi Tutto

sculdàscio

Vocabolario on line

sculdascio sculdàscio s. m. [dal longob. *skuldhaizo (cfr. ted. Schultheiss «giudice») «capo di una circoscrizione», attrav. il lat. mediev. sculdasius, sculdachius]. – Ufficiale longobardo dipendente [...] dal gastaldo regio, che aveva autorità civile e militare su una circoscrizione territoriale ... Leggi Tutto

giustificatezza

Neologismi (2008)

giustificatezza s. f. L’essere giustificato, l’avere motivazioni giuste. ◆ Assolutamente incerta è invece la definizione della nozione di «giustificatezza» del licenziamento, rispetto a cui la giurisprudenza [...] cosa che non è nei programmi di Governo), rimarrebbe sempre indiscusso il diritto del lavoratore di rivolgersi al giudice per verificare la giustificatezza del licenziamento. (Marco Biagi, Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 2, I commenti) • La ... Leggi Tutto

GIP

Vocabolario on line

GIP – Sigla di giudice per le indagini preliminari, usata anche, spec. nel linguaggio giornalistico, come s. m. e f.: si attendono le decisioni del GIP di Cosenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali