• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

oculato

Vocabolario on line

oculato agg. [dal lat. oculatus «fornito d’occhi» e quindi «di buona vista», der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Che agisce, opera, decide con accortezza, avvedutezza, cautela (propriam., che ha buoni occhi [...] una politica oculata. 2. ant. Che vede o ha visto con i proprî occhi, in espressioni come testimone o. (cfr. oculare1), giudice o., e sim.; per estens., che si fonda su una visione o conoscenza diretta: avere o. esperienza (di un fatto), sapere per ... Leggi Tutto

patrocinatóre

Vocabolario on line

patrocinatore patrocinatóre s. m. (f. -trice) [der. di patrocinare]. – Chi patrocina, chi esercita un patrocinio, quindi, in genere, sostenitore, difensore: farsi p. dei miseri, dei deboli, delle giuste [...] un provvedimento del Tribunale a esercitare attività di difesa sia civile sia penale in alcune cause di competenza del Giudice di pace e dinanzi al Tribunale in composizione monocratica; tale abilitazione è concessa ai praticanti procuratori che non ... Leggi Tutto

derubricare

Vocabolario on line

derubricare v. tr. [der. di rubrica, col pref. de-] (io derubrìco, tu derubrìchi, meno corretto derùbrico, derùbrichi, ecc.). – Nel linguaggio forense e giornalistico, attribuire a un reato (da parte [...] del giudice) una qualificazione diversa e meno grave di quella indicata nella rubrica di reato e che ha formato oggetto di contestazione. ... Leggi Tutto

rinnovazióne

Vocabolario on line

rinnovazione rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, [...] liturgia della parola; r. del dibattimento, nel giudizio penale d’appello, ripetizione parziale o totale del dibattimento, disposta dal giudice d’appello che ritenga di non essere in grado di decidere allo stato degli atti. 2. Nelle scienze forestali ... Leggi Tutto

coatto

Vocabolario on line

coatto agg. [dal lat. coactus, part. pass. di cogĕre «costringere»]. – 1. ant. Costretto, sforzato, detto di persona. 2. Imposto per forza o con provvedimento dell’autorità: domicilio c., provvedimento [...] soggiorno obbligato, o obbligo di soggiorno (v. soggiorno), in un determinato comune; vendita c., la vendita imposta dal giudice nell’esecuzione forzata. 3. In psichiatria, di pensiero o impulso che insorgono nella coscienza con carattere di coazione ... Leggi Tutto

patteggiaménto

Vocabolario on line

patteggiamento patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo [...] richiesta delle parti», procedimento speciale con il quale l’imputato e il pubblico ministero possono richiedere che il giudice, con una sentenza pronunciata in assenza di un dibattimento (ed equiparata, con alcuni limiti, a una condanna), applichi ... Leggi Tutto

impregiudicato

Vocabolario on line

impregiudicato agg. [dal lat. tardo impraeiudicatus, comp. di in-2 e praeiudicatus «pregiudicato»]. – Nel linguaggio giur., di questione controversa della quale sono ancora possibili più soluzioni, non [...] essendo ancora intervenuta una pronuncia del giudice: dopo la decisione sulla competenza la questione di merito è tuttora i.; i nostri diritti restano impregiudicati. Anche con uso estens., in riferimenti non giuridici, lasciare i. una questione, non ... Leggi Tutto

revenons à nos moutons

Vocabolario on line

revenons a nos moutons revenons à nos moutons 〈rëvnõ′ a no mutõ′〉 (fr. «torniamo alle nostre pecore»). – Frase che si ripete talvolta per richiamare il discorso all’argomento iniziale, e che corrisponde [...] bomba». Proviene da una farsa francese (del sec. 15°), intitolata Maistre Pierre Pathelin, dove un mercante, che divaga nell’accusare il proprio pastore del furto di alcune pecore, è richiamato dal giudice con queste parole all’argomento dell’accusa. ... Leggi Tutto

fòro

Vocabolario on line

foro fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città [...] giur. (con riferimento al fatto che nei fori urbani si esercitava la giustizia), il luogo in cui si trova l’ufficio del giudice dotato di competenza territoriale, o il tribunale competente per determinate cause: f. generale, quello in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

carato

Vocabolario on line

carato s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] quota del capitale di un’impresa anche non marittima; inoltre, lotto di terreno, parte di un tributo. In partic., a Genova, dazio di entrata e di transito delle merci e, nel Veneto, il diritto proporzionale che la parte perdente pagava al giudice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali