• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

costitüire

Vocabolario on line

costituire costitüire (ant. constitüire) v. tr. [dal lat. constituĕre «collocare, ordinare», comp. di con- e statuĕre «stabilire»] (io costitüisco, tu costitüisci, ecc.). – 1. a. Istituire, creare, fondendo [...] in, ordinarsi, organizzarsi: le tribù sparse si costituirono in nazione. b. Nominarsi, assumere veste o ufficio di: si costituì giudice fra i due contendenti; quelli che s’eran costituiti guardia del corpo di Ferrer, lavoravano di spalle (Manzoni). c ... Leggi Tutto

graduatóre

Vocabolario on line

graduatore graduatóre s. m. e agg. (f. -trice, raro) [der. di graduare]. – 1. a. Chi o che ha il compito di graduare, cioè di regolare qualcosa. b. Il mezzo che serve a graduare; in partic., in artiglieria, [...] a tracciare, una graduazione sulla scala di uno strumento di misura: operaio g.; macchina a dividere graduatrice. 3. agg. In diritto, giudice g., quello che in passato provvedeva alla graduazione dei creditori, oggi sostituito in tale compito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] un contratto valido ed efficace: si distingue in r. giudiziale, in quanto richiesta da una parte al giudice (per inadempimento della controparte, per sopravvenuta impossibilità della prestazione o, nei contratti a esecuzione continuata, per eccessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] . In senso fig., essere parte in causa, essere direttamente interessato in una questione; essere giudice e parte, lo stesso che essere giudice in causa propria, cioè giudicare di questioni in cui si è interessati, e quindi con parzialità, a proprio ... Leggi Tutto

sindacare

Vocabolario on line

sindacare (ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle [...] affidate. Anche, nella pratica giudiziaria, con riferimento al giudice superiore, esercitare il controllo in caso di impugnazione del provvedimento del giudice inferiore. 2. fig. Controllare, giudicare, criticare una persona e il suo operato: non ... Leggi Tutto

sindacato¹

Vocabolario on line

sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, [...] contabile, ecc. Nel processo, attività spiegata dal giudice superiore nella revisione dei provvedimenti del giudice inferiore: s. di legittimità; s. di merito; s. di costituzionalità; il giudizio di fatto non è soggetto a sindacato in cassazione. 2. ... Leggi Tutto

relatóre

Vocabolario on line

relatore relatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. relator -oris, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – Chi riferisce fatti o discorsi: a pazzo r., savio ascoltatore, prov. tosc. Più partic. [...] in tutti i giudizî civili davanti al tribunale e nei giudizî penali davanti al tribunale in grado di appello, il giudice che fa in udienza la relazione della causa, esponendo i fatti e le questioni nei giudizî civili, e i fatti che hanno determinato ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] a favore dei lavoratori, l’organizzazione e l’attività sindacale; legislazione, codice, magistratura del l.; giudice del l., il giudice competente nelle controversie individuali e in materia di previdenza e assistenza obbligatoria; Camera del l. (v ... Leggi Tutto

mèddice

Vocabolario on line

meddice mèddice s. m. [dal lat. meddix -ĭcis, adattam. della voce osca meddis «giudice, magistrato» (peligno e volsco medix, marso medis, da un originario *medo-dik-s; cfr. lat. modus «modo, misura» [...] e dicĕre «dire»)]. – Anticam., capo della comunità nell’ambito dei popoli di stirpe sabellica, al quale erano affidate, per la durata di un anno, le funzioni di giudice, di comandante militare e di sacerdote. ... Leggi Tutto

compromésso²

Vocabolario on line

compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] di controversie tra loro già insorte. Eccezione di c., eccezione che viene sollevata dalla parte davanti al giudice ordinario per impedire che esso si pronunzi quando la lite ha formato oggetto di compromesso. b. Analogam., nel diritto internazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali