• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Sport [1]
Matematica [1]
Alimentazione [1]

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] cioè alla velocità di 33 o 45 giri al minuto. Nel linguaggio degli automobilisti, il motore va su di giri, quando aumenta la sua frequenza di conclude a volte ritornando al punto di partenza: g. d’Italia, g. di Francia (fr. tour de France), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] lavorato orizzontalmente si esegue in diagonale in giri di andata e di ritorno e su , usata invece in Italia, tranne che nel linguaggio , prob., l’espressione mettersi al p. di ..., mettersi d’impegno a fare, a volere, a pretendere qualche cosa: ... Leggi Tutto

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] locuz. particolari) o mediante la prep. di (meno spesso da): f. d’Italia, f. della stanza, f. città; cader f. di (o dalla f. uso. Per altre locuz., come f. combattimento, f. concorso, f. giri, f. limite, f. pagina, f. quadro, f. servizio, f. tempo ... Leggi Tutto

baby-lavoratore

Neologismi (2008)

baby-lavoratore (baby lavoratore), loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ [tit.] Eurispes, sono 300mila i baby-lavoratori [testo] Sono 300mila i bambini impegnati in lavori a tempo pieno o parziale, un [...] baby lavoratori nel mondo, 170 sono coinvolti in giri di prostituzione o costretti a combattere. (Elena Comelli, Corriere della sera, 20 novembre 2004, p. 9, Politica) • [tit.] Baby-lavoratori d’Italia / Una ferita aperta (Avvenire, 15 giugno 2005, p ... Leggi Tutto

tappa

Vocabolario on line

tappa s. f. [dal fr. étape (dall’oland. ant. stapel «deposito»)]. – 1. a. Con riferimento a marce e spostamenti militari, sosta, fermata intermedia, generalmente piuttosto lunga, effettuata una volta [...] che si svolgono su ampio percorso, in più giorni; soprattutto di giri ciclistici: corsa a tappe; prima, seconda, ultima t.; t. m., tappa particolarm. lunga e impegnativa, spec. nelle corse ciclistiche: il tappone dolomitico, nel Giro d’Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

volteggiare

Vocabolario on line

volteggiare v. intr. [der. di volta1] (io voltéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Descrivere ampî giri, rimanendo nella stessa zona. È riferito soprattutto a uccelli in volo e ad aeromobili: l’aquila volteggiava [...] . 2. Nel linguaggio marin. ant., e nel moderno linguaggio sport. della vela, lo stesso che bordeggiare: v. lungo la costa; anche con uso trans.: v. un promontorio; eccoti a vista Giunto d’Italia ... Ma fa mestier di volteggiarla ancora (Caro). ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] celesti secondo il sistema tolemaico: Lo moto e la virtù d’i santi giri (Dante, Par. II, 127); e moto dell’ottava , ma riferito soprattutto ai movimenti rivoluzionarî dell’Ottocento in Italia e in altri paesi d’Europa: i m. carbonari del 1821; i. m ... Leggi Tutto

targa

Vocabolario on line

targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] di riconoscimento del veicolo stesso, e cioè (per l’Italia) una successione di due lettere, tre cifre e altre matricola, e i dati nominali d’esercizio (dati di targa) come la tensione, la potenza, il numero di giri. c. Piastra di metallo pregiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] usata internazionalmente, e anche in Italia, come ordine o avvertimento di nel controllo di velocità o di giri delle macchine, ecc. o anche per in modo da impedirgli di portare il suo colpo. d. Nel gioco del calcio, l’arresto della palla nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

passata

Vocabolario on line

passata s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). [...] luce, nel sign. 6 c. 4. Nelle operazioni marin., ciascuno dei giri che si fanno con una corda per unire due occhielli o per fare le azioni di offesa alte. 7. Aria dell’equitazione d’alta scuola, che si esegue al galoppo percorrendo ad andirivieni ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Girardéngo, Costante
Corridore ciclista italiano (Novi Ligure 1893 - Alessandria 1978), uno dei più popolari atleti (il "Campionissimo") del periodo che va dal 1913 al suo ritiro definitivo dalle corse nel 1935; campione d'Italia negli anni 1913, 1914 e dal 1919...
Còppi, Fausto
Corridore ciclista italiano (Castellania, Alessandria, 1919 - Tortona 1960), uno dei maggiori e più completi di tutti i tempi. Vincitore di cinque giri d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), due giri di Francia (1949, 1952), quattro campionati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali