• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Religioni [29]
Industria [10]
Storia [8]
Botanica [8]
Arti visive [8]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Geologia [6]
Lingua [5]

pianetino

Vocabolario on line

pianetino s. m. [dim. di pianeta3]. – In astronomia, ciascuno dei piccoli corpi solidi (asteroidi), di massa e dimensioni molto minori di quelle dei pianeti e visibili solo con telescopî, che ruotano [...] a migliaia intorno al Sole in una zona compresa tra le orbite dei pianeti Marte e Giove: sono considerati come frammenti derivanti dalla disgregazione di un grande pianeta. ... Leggi Tutto

scèttro

Vocabolario on line

scettro scèttro s. m. [dal lat. sceptrum, gr. σκῆπτρον, propr. «bastone», der. di σκήπτομαι «appoggiarsi»]. – Bastone di legno pregiato o di altro materiale prezioso, riccamente ornato, simbolo di autorità [...] a N. Machiavelli e alla sua opera «Il principe»); voi, ... che combattendo cogli uomini e co’ dei, avete tolto a Giove i suoi fulmini, e lo sc. a’ tiranni (Filangieri, rivolgendosi a B. Franklin, inventore del parafulmine e uomo politico attivamente ... Leggi Tutto

rimormorare

Vocabolario on line

rimormorare v. intr. [comp. di ri- e mormorare] (io rimórmoro, ecc.; aus. avere), non com. – Mormorare di nuovo: tre volte Giove Rimormorò dall’Ida (V. Monti), fece, cioè, sentire il tuono. ... Leggi Tutto

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] da Dante nido di Leda (Par. XXVII, 98) la costellazione dei Gemelli, cioè di Castore e Polluce (i Dioscuri) nati da Leda e da Giove congiuntosi con lei in forma di cigno. 2. fig. a. Il luogo dove si vive o si è vissuto, quindi in genere, con tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

ìgneo

Vocabolario on line

igneo ìgneo agg. [dal lat. igneus, der. di ignis «fuoco»]. – 1. letter. Di fuoco, infocato: il telo i. di Giove (Pindemonte); Vedea ... Fumar le pire igneo vapor (Foscolo). Fig., infiammato, che ha il [...] calore del fuoco: Ignea ne l’aria immota L’estate immensa sta (Carducci). 2. In petrografia, detto di rocce, sinon. di magmatico ... Leggi Tutto

opimo

Vocabolario on line

opimo agg. [dal lat. opimus, di origine incerta], letter. – Grasso, pingue: offrire in sacrificio agli dèi vittime o.; Ci ungemo i corpi di quel grasso opimo Che ritroviamo all’intestina intorno (Ariosto); [...] Romani erano dette spoglie o. (spolia opima) le spoglie del comandante nemico ucciso in battaglia dal generale romano vittorioso, il quale le dedicava nel tempio di Giove Feretrio (secondo alcuni, in assoluto, le spoglie del generale nemico ucciso). ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] l’elemento caratteristico con cui il personaggio o la cosa sono di solito rappresentati: l’aquila era uno degli a. di Giove; le bilance sono l’a. della Giustizia. 2. a. In grammatica, aggettivo che, riferito a un sostantivo, ne determina una qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] goccioloni!; o quando il verbo sia usato con valore causativo, indicando una divinità (o altro soggetto) che faccia piovere: oggi Giove (o il cielo) non ha smesso un istante di piovere. b. estens. Di acqua piovana o non piovana, gocciolare attraverso ... Leggi Tutto

dïòspiro

Vocabolario on line

diospiro dïòspiro s. m. [lat. scient. Diospyros, dal gr. διόσπυρος, propr. «grano (πυρός) di Giove (Διός)»]. – Genere di piante ebenacee, al quale appartengono numerose specie arboree, diffuse in tutti [...] i tropici: hanno foglie alterne, raramente opposte, per lo più coriacee, fiori tetra- o pentameri, in infiorescenze generalm. ascellari, frutto a bacca; varie specie, soprattutto del territorio indomalese, ... Leggi Tutto

svegliare

Vocabolario on line

svegliare v. tr. [dal provenz. ant. esvelhar, fr. ant. esveillier, che è il lat. pop. *exvigilare per il class. evigilare, comp. di e(x)- e vigilare «vegliare»] (io svéglio, ecc.). – 1. Scuotere dal [...] ; s. la passione, la collera; nell’uso letter. anche con riferimento a cose diverse da sensazioni o sentimenti: Giove Contro ci svegliò intanto una feroce Tempesta boreal (Pindemonte). 3. Nell’intr. pron. svegliarsi, scuotersi dal sonno, cessare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
Giove
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. Il nome Iuppiter risale direttamente,...
GIOVE
GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu ("sfolgorare, risplendere"): nome che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali