• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Religioni [29]
Industria [10]
Storia [8]
Botanica [8]
Arti visive [8]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Geologia [6]
Lingua [5]

propiziare

Vocabolario on line

propiziare v. tr. [dal lat. propitiare] (io propìzio, ecc.). – Rendere propizio, favorevole, ben disposto: quivi Propizïammo con opime offerte L’onnipotente Giove (V. Monti); frequente soprattutto con [...] la particella pron. si in funzione di compl. di termine (cioè rendere propizio a sé): propiziarsi gli dei con sacrifici, con preghiere; propiziarsi i professori, i superiori, ingraziarseli. Talvolta anche ... Leggi Tutto

propiziazióne

Vocabolario on line

propiziazione propiziazióne s. f. [dal lat. tardo propitiatio -onis]. – Il rendere o il divenire propizio, detto soprattutto della divinità: la p. di Giove. Più com., atto religioso con cui si cerca [...] di calmare l’ira e di conciliare il favore della divinità: sacrificio di p., riti di propiziazione ... Leggi Tutto

intorarsi

Vocabolario on line

intorarsi v. intr. pron. [der. di toro1] (io m’intòro, ecc.), letter. ant. – 1. Trasformarsi in toro (detto, per es., di Giove nel ratto di Europa). 2. estens. Diventare furioso, o forte, vigoroso, robusto [...] come un toro; anche, ostinarsi caparbiamente, rabbiosamente: il ministro s’intora a crescere il dazio su le derrate (Guerrazzi) ... Leggi Tutto

adunatóre

Vocabolario on line

adunatore adunatóre s. m. (f. -trice) [der. di adunare]. – Chi aduna; adunator de’ nembi, epiteto di Giove nella tradizione letteraria italiana (come traduz. dell’omerico νεϕεληγερέτα). ... Leggi Tutto

baṡilèe

Vocabolario on line

basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli [...] Spartani ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] v.), che deriva da tràine; come equivalente di «tranne» si è usato talvolta tràttone, anche riferito a un plur.: Giove non gli consente di compiacerli, trattone alcuni pochi (Leopardi). b. ant. Distogliere, trattenere dal fare qualche cosa; anche nel ... Leggi Tutto

onnipotènte

Vocabolario on line

onnipotente onnipotènte agg. [dal lat. omnipŏtens -entis, comp. di omni- «onni-» e potens «potente»]. – Che può tutto, detto spec. della divinità: l’o. Dio (anche sostantivato, per antonomasia: l’O.); [...] Dio o. e misericordioso; l’o. bontà, l’o. volontà divina; l’o. cenno di Giove. In espressioni iperboliche, enfatiche o scherz., di persona o ente che ha grande potere, che è capace di fare e ottenere ciò che vuole, che non conosce ostacoli alla sua ... Leggi Tutto

terminatóre

Vocabolario on line

terminatore terminatóre s. m. [der. di terminare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi termina, che pone termine a qualche cosa. 2. In astronomia, la linea che separa la parte oscura del disco della Luna dalla [...] parte illuminata (t. lunare); analogamente, per la Terra (t. terrestre, ma anche t. solare) e per ogni altro astro planetario (t. di Giove o gioviano, ecc.), la linea che separa sulla superficie la parte illuminata dal Sole da quella in ombra. ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] , le cinque areole in cui si divideva ciascuno dei segni dello zodiaco ospitanti i 5 pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno), dalla cui disposizione e configurazione dipendeva l’oroscopo. 2. a. Con riferimento al tempo, ciascuno dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] e gloria di Dio; rendere o. alla Vergine, ai santi; tempio eretto in o. di sant’Antonio (nel mondo pagano, in o. di Giove, di Vesta, ecc.); la festa in o. del santo patrono; gli imperatori romani e i sovrani orientali pretendevano o. divini; avere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
Giove
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. Il nome Iuppiter risale direttamente,...
GIOVE
GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu ("sfolgorare, risplendere"): nome che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali