tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] fare tesoro di qualche cosa
isola del tesoro
tesoro di guerra
Proverbi
chi trova un amico trova un tesoro
Citazione
“Giovanni, sei un tesoro,” udii gridare da una di quelle ragazze.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Denaro, Economia, Fiaba, Oro ...
Leggi Tutto
tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] non s’invecchia
chi canta a tavola e fischia a letto è matto perfetto
Citazione
Luciano posò lo scartafaccio sulla sponda della tavola, e fece rispettosamente un passo indietro.
Giovanni Verga,
Dal mio al tuo
Vedi anche Arredamento, Disegno, Mangiare ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] canta ha fatto l’uovo
Citazione
– Sì, anche queste aiutano a levare il debito! disse padron ‘Ntoni; ma voi altri dovreste mangiarvelo qualche uovo, quando avete voglia.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Alimento, Animale, Nido, Seme, Uccello ...
Leggi Tutto
veterinario
1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e [...] e per la sua trascuratezza negli abiti, egli venne ognora preso in minima considerazione dalle eleganze paesane e villeggianti.
Giovanni Faldella,
Madonna di fuoco e Madonna di neve
Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesce ...
Leggi Tutto
vino
1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] il migliore che essi avessero gran tempo davanti bevuto; per che, commendatol molto, mentre gli ambasciador vi stettero, quasi ogni mattina con loro insieme n’andò a ber messer Geri.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Acqua, Bevanda, Cibo, Sete ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione [...] , la aiutano, il loro scopo è quello di farci respirare di nuovo tutti. Per diventare 'ambasciatore per la giustizia climatica' Giovanni Atzeni, ha seguito le linee guida del sito. In Sardegna è stato un precursore, ha organizzato workshop e poi si è ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] Moca, Minimaetmoralia.it, 20 giugno 2018, Letteratura) • Allora diciamola tutta, non basta il rilancio sullo ius soli di Giovanni Malagò, che si gode la transnazionalità Texas-Desenzano della corsa di Jacobs e il translinguismo naturale del salto in ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] aveva pensato a costruire nuove tecnologie, ma io ho un piano per superare tutto questo – aggiunge [il sindaco Giovanni Marino] –. Servono un ecodistretto e due biodigestori, ma nel frattempo, però, qualcuno si deve assumere una responsabilità ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] Dilma Rousseff – ha retto il Brasile nell’ultimo decennio. (Lucia Capuzzi, Ispionline.it, 14 novembre 2013, Commentary) • Come Giovanni Paolo II non ebbe esitazioni a far sapere che sosteneva Giulio Andreotti nel suo tentativo di resistenza a chi lo ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] Giovanni Comlsso, radiografando aspetti inconsueti e talvolta sconosciuti. «Mi si chiedeva di parlare della omosessualità di Comisso, è invece la pansessualità di Comisso, perché non era totalmente omosessuale, era una persona pansessuale». (Edoardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...