paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] e andò a rotolare per terra davanti all’osteria, col naso in sangue; ma Rocco Spatu invece fu più forte, e si mise ‘Ntoni sotto i piedi.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Audacia, Orrore, Pericolo, Prudenza, Sentimento, Terrore, Timido, Turbare ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] ?
– Non è più la patria che all’armi gli appella: son servi a una gente di strania favella, sottesso le verghe chiamati a stentar.
Giovanni Berchet,
Poesie politiche e romanze
Vedi anche Bandiera, Confine, Esercito, Nazione, Paese, Popolo, Stato ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] a poco i rumori, le voci, i suoni si attenuavano come se si accordassero in un grande, paziente desiderio di pace.
Giovanni Battista Angioletti,
La memoria
Vedi anche Bandiera, Confine, Equilibrio, Guerra, Libertà, Nazione, Rivoluzione, Uguaglianza ...
Leggi Tutto
regalo
1. MAPPA Un REGALO è sia l’azione di dare o ricevere un regalo sia, in un uso molto più frequente, ciò che viene regalato (dare, ricevere qualcosa in r.; portare, fare un r.; per il suo onomastico [...] un certo contegno, o per disarmarmi colla franchezza:
«È un regalo per la mia beneficiata.»
«Oh!»
«È bello, non è vero?»
Io che avevo la testa a tutt’altro, risposi: «Bellissimo.»
«È di gran valore.»
Giovanni Verga,
Eva
Vedi anche Dono, Generoso ...
Leggi Tutto
porta
1. MAPPA Una PORTA è un’apertura in un muro o in un’altra struttura che crea un passaggio, e anche 2. MAPPA l’infisso che si applica all’apertura (la p. dell’appartamento, del negozio; entrare, [...] nelle mura di cinta di un centro abitato per consentire l’entrata e l’uscita di persone, animali, veicoli (P. San Giovanni, a Roma; P. Romana, a Firenze). 4. Un altro significato molto comune di porta è quello di portiera, sportello (le porte ...
Leggi Tutto
rapido
1. MAPPA L’aggettivo RAPIDO si dice in riferimento a qualcosa che si sposta velocemente, compiendo un percorso in un tempo particolarmente breve (i rapidi mezzi di trasporto del nostro tempo); [...] Tutto passa rapido come una bella giornata; viene la sera, ed ecco che si è già vecchi, con la testa bianca, e bisogna pensare ad imbarcarsi per... laggiù!...
Achille Giovanni Cagna,
Alpinisti ciabattoni
Vedi anche Lento, Movimento, Semplice, Veloce ...
Leggi Tutto
ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] così è: le mie forze a quelle della Fortuna, quantunque la mia ragione sia molta, non possono resistere.
Giovanni Boccaccio,
Filocolo
Vedi anche Analisi, Argomento, Causa, Cervello, Filosofo, Folle, Idea, Logica, Matematica, Mente, Metodo, Pensare ...
Leggi Tutto
ragionare
1. MAPPA RAGIONARE significa portare avanti un discorso secondo un filo logico, oppure riflettere in modo lucido e razionale (r. per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente, [...] anni, essendo nella piazza de’ mercatanti in uno gran cerchio di molti savi uomeni d’ogni paese, tra’ quali era messer Giovanni dell’Agnello e alcuno suo consorto e alcuni Fiorentini confinati da Firenze, e Lucchesi che non poteano stare a Lucca, e ...
Leggi Tutto
pulito
1. MAPPA È PULITO tutto ciò che è privo di macchie e di sporcizia (strada pulita; camera, stanza pulita; tenere p. il pavimento, l’appartamento; mettersi una maglia, una camicia pulita; tenere, [...] si vende e comperando due grossissime lamprede per messer Vieri de’ Cerchi, fu veduto da Ciacco; il quale avvicinatosi a Biondello disse: «Che vuol dir questo?»
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Acqua, Benessere, Cura, Igiene, Lavare, Sporco ...
Leggi Tutto
PIETÀ
1. MAPPA La PIETÀ è un sentimento di partecipazione commossa e intensa e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre (destare p.; muoversi a p.; Dio, abbi p. di me!; avere p. di sé [...] artistico, si chiama pietà l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene in grembo Cristo morto (la P. di Giovanni Bellini all’Accademia di Brera; la P. di Michelangelo in San Pietro).
Parole, espressioni e modi di dire
fare pietà
senza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...