freddo
1. MAPPA Propriamente, si dice FREDDO ciò che ha una temperatura inferiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...]
mani fredde cuore caldo
non fare né caldo né freddo
prendere freddo
sangue freddo
Citazione
Toccandolo il trovò come ghiaccio freddo, di che ella si maravigliò forte.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Ambiente, Caldo, Clima, Fresco, Montagna ...
Leggi Tutto
grazia
1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] ’era fatta una bella fanciulla, un po’ gracile ancora, pallidina, ma con una grazia naturale in tutta la personcina gentile, la carnagione delicata e il profilo aquilino dei Trao.
Giovanni Verga,
Mastro don Gesualdo
Vedi anche Bello, Causa, Giustizia ...
Leggi Tutto
insetto
1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] un vile i.).
Citazione
Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de’ suoi rondinini.
Giovanni Pascoli,
X agosto
Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Pesce, Uccello, Veterinario ...
Leggi Tutto
interesse
1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] semplice
tasso di interesse
Citazione
Solo il marchese sembrava che pigliasse un grande interesse ai discorsi del capitano, quasi non fosse fatto suo.
Giovanni Verga,
Mastro-don Gesualdo
Vedi anche Amministrare, Banca, Denaro, Economia, Volere ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] torno
Citazione
L’appartamento era ristretto, il padre lo occupava quasi tutto per il suo lavoro di medico.
Giovanni Comisso,
Un gatto attraversa la strada
Vedi anche Analisi, Cancro, Cura, Farmacia, Malattia, Medicina, Ospedale, Salute, Professione ...
Leggi Tutto
merce
1. MAPPA Una MERCE è un qualsiasi bene trasportabile destinato alla vendita (m. pregiata, scadente, di lusso; m. di prima, di seconda scelta; distinta, inventario della m.; un carico, un lotto [...] borgate diverse, con la propria merce e con la propria parlata, e si riunisce per un tempo relativamente breve.
Giovanni Nencioni,
Appunti di glottologia
Vedi anche Commercio, Comprare, Economia, Marchio, Mercato, Oggetto, Prezzo, Prodotto, Vendere ...
Leggi Tutto
notizia
1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] ciò.
È una notizia che non è giunta prima di ieri sera, vi dico. Poco mancò che quell’incontro, che aveste coi francesi ieri sulla montagna, non guastasse tutto.
Giovanni Verga,
I carbonari della montagna
Vedi anche Giornale, Inchiesta, Informazione ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] propri, che si riferiscono a una singola persona, un singolo animale, una singola cosa e si scrivono con l’iniziale maiuscola (Giovanni, Fido, Firenze, Cervino ecc.). 2. MAPPA Quando si parla del nome di una persona, si intende sia il nome personale ...
Leggi Tutto
nodo
1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...]
tutti i nodi vengono al pettine
Citazione
Poi mi aggiustò sorridendo, come per un affettuoso, spiritoso rimprovero, il nodo a farfalla della cravatta sotto il colletto bianco.
Giovanni Battista Angioletti,
La memoria
Vedi anche Filo, Nautica, Nave ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] se ne sentiva sempre il cuore nero, ma non apriva bocca, perché non era affar suo, e si affaccendava zitta zitta a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Disciplina, Esercito, Polizia, Religioso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...