infantilizzazione
s. f. Tendenza a manifestare atteggiamenti tipici dell’età infantile. ♦ Certo la magia, il sogno e l’immaginazione sono indispensabili per arricchire la nostra personalità, nell’infanzia [...] intervistata da Natascia Festa]. (Corriere del Mezzogiorno, 2 agosto 2008, p. 19, Cultura).
Derivato dal v. tr. infantilizzare con l’aggiunta del suffisso -zione.
Già attestato nella Repubblica dell’8 marzo 1989, p. 32, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del [...] sec. 15°, fu successivamente aumentata di peso e peggiorata nel titolo; le ultime emissioni avvennero durante il regno di Filippo IV. Per analogia si chiamarono con lo stesso nome monete di ugual valore ...
Leggi Tutto
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. [...] da calcari fossiliferi; in Italia il luteziano affiora nei monti Lessini, con tre unità stratigrafiche denominate strati di monte Postale (cui appartiene la famosa Pesciara di Bolca), di S. Giovanni Ilarione e di Roncà, tutti riccamente fossiliferi. ...
Leggi Tutto
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione [...] il traffico della centralissima zona. Gli altri negozianti se li stanno contendendo, il richiamo che esercitano sui passanti è notevole. (Giovanni Chianelli, Repubblica, 2 gennaio 2007, Napoli, p. XV).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di ...
Leggi Tutto
bambinismo
s. m. (iron.) Comportamento puerile e ingenuo, da eterno bambino. ◆ E il dato negativo? «Quello che mi ha sempre irritato, allora e adesso, è il perenne bambinismo, l’ingenuità degli americani. [...] che tutti siano come loro, non concepiscono come legittime teste diverse dalle loro, mondi non uguali al loro» [Giovanni Sartori intervistato da Ranieri Polese]. (Corriere della sera, 10 novembre 2001, p. 11, Cronache) • Si rimane invece perplessi ...
Leggi Tutto
mietere
miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] sono alcuni proverbî e modi proverbiali comuni: c’è chi semina e chi miete, chi fatica e chi raccoglie il frutto (cfr. Giovanni 4, 37: «alius est qui seminat, et alius est qui metit»); m. l’altrui campo, approfittare del lavoro altrui (cfr. Matteo 25 ...
Leggi Tutto
bancassicurativo
agg. Relativo alla vendita di prodotti assicurativi da parte di istituti bancari. ◆ Il gruppo Itas, come è noto, persegue su più binari il settore bancassicurativo (recentemente ha dato [...] • Intesa Vita, la società bancassicurativa di Generali e Intesa Sanpaolo, non ha risultati che giustifichino l’attaccamento di Giovanni Bazoli e Antoine Bernheim. (Foglio, 3 novembre 2007, p. 3) • Che Intesa Sanpaolo abbia una questione da risolvere ...
Leggi Tutto
turboliberismo
(turbo-liberismo), s. m. Liberismo fortemente accelerato, privo di controllo. ◆ [Romano] Prodi e [Giovanni] Bazoli, per Cl, testimoniano il rifiuto del turbo-liberismo. [Giorgio] Vittadini [...] lo dice esplicitamente. La dottrina sociale della Chiesa è la base da cui non si prescinde. Neanche il grande amore per [Silvio] Berlusconi scalfisce questa vocazione. (Claudio Altarocca, Stampa, 27 agosto ...
Leggi Tutto
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi [...] occupati vivono per oltre il 90% sul turismo religioso. Mancando questo, l’avvenire e il presente restano difficilissimi» [Giovanni Battistelli intervistato da Marco Tosatti]. (Stampa, 13 dicembre 2001, p. 3) • Né è vero che l’attività turistica ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 26 agosto 2007, p. 1, Prima pagina) • Ormai i senatori Tommaso Sodano e Giovanni Russo Spena parlano di «faccia tosta» per le dichiarazioni di Antonio Bassolino. E d’altronde i vertici [Fausto] Bertinotti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...