decapitare
v. tr. [dal lat. mediev. decapitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io decàpito, ecc.). – Uccidere tagliando la testa, soprattutto in seguito a condanna: san Giovanni fu decapitato; scopertasi [...] la cospirazione, altri de’ congiurati furono decapitati, altri ricorsero alla protezione del Turco (Montecuccoli); meno com. in altri casi (dove si preferisce tagliare la testa, mozzare il capo, spiccare ...
Leggi Tutto
paralitico
paralìtico (ant. paralético e parlético) agg. [dal lat. paralytĭcus, gr. παραλυτικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a paralisi: stato p.; fenomeni paralitici. 2. Colpito da paralisi, con riferimento [...] come s. m. (f. -a): curare, assistere un p.; la guarigione del p., miracolo compiuto da Gesù secondo la narrazione evangelica (Giovanni 5, 5-15). Anche di parte del corpo colpita da paralisi: un arto p. (ma più com. paralizzato). 3. fig., non com ...
Leggi Tutto
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo [...] sequestro, «l’agenda nascosta confezionata per fornire elementi utili al rifiuto di ogni trattativa con le Brigate rosse». (Giovanni Bianconi, Corriere della sera, 2 giugno 2007, p. 33, Cultura).
Espressione ingl. composta dall’agg. hidden (‘segreto ...
Leggi Tutto
highk
(high-k), s. m. inv. Materiale ceramico ad alta densità impiegato nella produzione dei microprocessori perché dotato di buone proprietà isolanti e idoneo a ridurre la dispersione dielettrica. ◆ [...] lettera greca k, usata in ingegneria per indicare la capacità di un materiale di trattenere la carica elettrica.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 giugno 1995, Corriere Scienza, p. 32 (Giovanni Caprara), nella variante grafica high k. ...
Leggi Tutto
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] intorno alla Luna, obiettivo, quest’ultimo, inseguito anche dai russi. L’era del turismo spaziale è davvero iniziata. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 31 dicembre 2005, p. 27, Economia) • Già tra un decennio piccoli gruppi di businessmen ...
Leggi Tutto
battezzatoio
batteżżatóio (ant. batteżżatòrio) s. m. [der. di battezzare]. – Fonte battesimale, vasca di marmo che contiene l’acqua per battezzare. Anche, per lo stesso scopo, anfora di terracotta in [...] il passo di Dante (Inf. XIX, 18) rimasto fino a oggi controverso per la difficoltà di spiegare la parola usata al plur.: Non mi parean men ampi né maggiori Che que’ che son nel mio bel San Giovanni, Fatti per loco di [o d’i, cioè dei?] battezzatori. ...
Leggi Tutto
battezzone
batteżżóne s. m. [der. di battezzare]. – Moneta fiorentina d’argento emessa nel 1490, detta anche carlino o grossone, del valore di 10 soldi; aveva per impronta il giglio fiorentino e al rovescio [...] s. Giovanni che battezza il Cristo. ...
Leggi Tutto
acchiappasoldi
(acchiappa-soldi), agg. inv. Ideato, fatto per incassare soldi. ◆ La sentenza ridicola sul canadese dello snow board, [Ross] Rebagliati, positivo al test della marijuana, ha mostrato quanto [...] suo grasso mangia-soldi e acchiappa-soldi, sarebbe una Rai percepita come un servizio, serio e necessario, e quindi più forte. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 5 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] uscì ... in mezzo delle sue lance spezzate (Varchi); al plur., ha indicato anche altre specie di milizie: le l. spezzate di Giovanni dalle bande nere, del duca Valentino; fig., non com., essere la l. spezzata di qualcuno, esserne il compagno fidato e ...
Leggi Tutto
obesometro
s. m. (scherz. iron.) Metro flessibile per misurare la circonferenza della vita e verificare un eventuale eccesso di grassezza. ◆ Facciamo che tu eri obeso. Si fa così, c’è un obesometro che [...] ti misura il «girovita» e tu sei obeso. (Giovanni Rebora, Secolo XIX, 19 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. obeso con l’aggiunta del confisso -metro.
V. anche panciometro. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...