aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...]
prestare aiuto
venire in aiuto
Proverbi aiutati che il ciel (Dio) t’aiuta
Citazione
La sanità del vostro figliuolo non è nell’aiuto de’ medici, ma nelle mani della Giannetta dimora.
Giovanni Boccaccio, Decameron
Vedi anche Accogliere, Solidarietà ...
Leggi Tutto
aggressivo
1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] un comportamento o un carattere che manifesta aggressività (Giovanni ha un temperamento davvero a.; mi ha dato una risposta aggressiva). Con un significato leggermente attenuato, aggressivo può significare anche combattivo, battagliero (serve ...
Leggi Tutto
aeroplano
1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] dai letti per la paura delle donne, ci ritrovavamo in cortile ad ascoltare il tranquillo ronzio di un aeroplano nemico che andava e tornava nel buio.
Giovanni Arpino,
L’ombra delle colline
Vedi anche Aereo, Aria, Commercio, Ferrovia, Industria, Treno ...
Leggi Tutto
acido
1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] acido
Citazione
Da un mucchietto biancastro di carburo, dietro la pergola, veniva un odore acido e pungente, a disperdere in me anche l’ultima grazia della notte.
Giovanni Battista Angioletti,
La memoria
Vedi anche Amaro, Dolce, Gusto, Salato, Sapore ...
Leggi Tutto
abbondante
1. MAPPA È ABBONDANTE ciò che è in grande quantità, oppure in misura o proporzioni notevoli (l’intera regione ha dato un a. raccolto di frumento; quest’estate la pioggia è stata a.; ci hanno [...] poscia partì coll’armento per Passanitello, dove l’erba era già alta sul terreno lasciato pel maggese e il mangime era abbondante; perciò i puledri vi restarono a pascolarvi per molto tempo.
Giovanni Verga,
Jeli il pastore
Vedi anche Numero, Quantità ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] aria
vivere, campare d’aria
Proverbi solo i cenci vanno all’aria
Citazione
Dicono che per la sua santità, per miracolo divino sta sospeso in aria.
Giovanni Villani,
Nuova cronica
Vedi anche Acqua, Aereo, Atmosfera, Elemento, Fuoco, Terra, Vento ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] ineffabile d’amore delle madri, alla spalliera della sua seggiola, unì le sue istanze a quelle di Raimondo per indurre suo figlio a prendere un po’ d’aria.
Giovanni Verga, Una peccatrice
Vedi anche Equilibrio, Sentimento, Spirito, Umore ...
Leggi Tutto
bruciare
1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] quando brucia il vicinato, porta l’acqua a casa tua
Citazione
Dalla stazione aveva visto soltanto la sua casa che bruciava, per due ore, sinché il treno stette lì.
Giovanni Verga,
Novelle sparse
Vedi anche Accendere, Albero, Bosco, Fumo, Fuoco, Legno ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] la cameriera a portarla la guardò d’impeto negli occhi e le disse che avrebbe fatto il ritratto anche a lei e le prese il mento per girarle la testa dalla parte della luce.
Giovanni Comisso,
Un gatto attraversa la strada
Vedi anche Carta, Scrivere ...
Leggi Tutto
ballare
1. MAPPA BALLARE vuol dire compiere dei passi e dei movimenti ben precisi, accordandoli a un certo ritmo della musica (b. a tempo, fuori tempo; andare a b.; b. un valzer, il rock and roll). [...] ’è i topi ballano
quando manca la gatta i topi ballano
Citazione
Narcisa ballò come una silfide e confessò al suo cavaliere di mai essersi divertita come in quella sera.
Giovanni Verga,
Una peccatrice
Vedi anche Ballo, Corpo, Danza, Gesto, Movimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...