• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Religioni [64]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Industria [14]
Storia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Alimentazione [10]
Militaria [9]
Diritto [9]

Incel

Neologismi (2024)

incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] , la reazione è improntata alla rabbia nei confronti delle donne, alimentando una visione misogina e molto violenta. (Giovanni Berruti, Treccani.it, 26 novembre 2023, Atlante). Voce ingl. che incrocia in(voluntary) (‘involontario’) e cel(ibate ... Leggi Tutto

Audiodescrittore

Neologismi (2024)

audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] per la prima volta in Italia la trascrizione integrale di un’audiodescrizione, completa di glossario e altri strumenti. (Giovanni Serra, Culturaedintorni.it, 23 agosto 2023) • [tit] A Napoli corso di formazione per audiodescrittori: è il primo in ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] infatti per la prima volta in Italia la trascrizione integrale di un’audiodescrizione, completa di glossario e altri strumenti. (Giovanni Serra, Culturaedintorni.it, 23 agosto 2023). Composto dal confisso audio- aggiunto al s. f. descrizione. ... Leggi Tutto

Overperformare

Neologismi (2024)

overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] di mercato, concentrandosi sul settore cripto. (P.[ierangelo] Sol.[davini], Sole24Ore.com, 5 ottobre 2023, Tecnologia) • L’allenatore Giovanni Mussa si è espresso a TMW Radio analizzando il futuro di Conte, allenatore che piace anche al Milan. PAROLE ... Leggi Tutto

Solidarietà obbligatoria

Neologismi (2024)

solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] o partecipare al ricollocamento di 30.000 richiedenti asilo, o pagare 20.000 euro per ogni migrante non accolto. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire.it, 9 giugno 2023, Politica) • [tit.] Spunta la solidarietà obbligatoria nell'intesa Ue. (Ansa.it ... Leggi Tutto

Ipovisione

Neologismi (2024)

ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] Manzi] (Ansa.it, 3 giugno 2024, Regione Campania). Dal s. f. visione con l’aggiunta del prefisso ipo-. Una remota attestazione in Giovanni Castronuovo, Malattie tropicali: patologia, diagnostica, terapia, profilassi (Napoli, Idelson, 1936), p. 39. ... Leggi Tutto

Tweener

Neologismi (2024)

tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] ) sudamericano che tra i Settanta e gli Ottanta vinse a ripetizione soprattutto sulla terra rossa. Altro che tweener... (Giovanni Marino, Repubblica.it, 29 aprile 2011, La storia) • [Jannik] Sinner rivela che la possibilità di giocare tutti i ... Leggi Tutto

Svizzeritudine

Neologismi (2024)

svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] del secolo scorso si trova nel «Corriere della sera» del 7 luglio 1984, p. 3, in un articolo a firma di Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità dell’impresa, pensassi al nostro tempo, il solo, supremo ritrattista di verità, e di verità ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] , dovrebbe essere «sei in farmacia». Il punto di vista, però, non è affatto una novità nelle tecniche di narrazione. Che dire di Giovanni Verga? Lui sì che è un maestro del POV. Nei Malavoglia, il punto di vista si sposta dalla famiglia Toscano alla ... Leggi Tutto

Tecnoautoritarismo

Neologismi (2025)

tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] e attività nell’àmbito della società e dell'economia. ◆ Pubblichiamo uno stralcio di “Tecnoautoritarismo o cambiamento sociale?” di Giovanni Dosi, professore di Economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: l’intervento è parte della raccolta “Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 68
Enciclopedia
GIOVANNI
GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali