• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Religioni [64]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Industria [14]
Storia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Alimentazione [10]
Militaria [9]
Diritto [9]

fumo

Thesaurus (2018)

fumo 1. MAPPA Il FUMO è l’insieme dei prodotti generati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze che sviluppa calore e, appunto, fumo. I prodotti generati da questa reazione sono gassosi [...] mostravano attraverso le assi le loro lingue azzurrognole che lambivano le pareti; il fumo annebbiava la stanzuccia e li soffocava. Giovanni Verga, Primavera e altri racconti Vedi anche Bruciare, Cancro, Fuoco, Malattia, Spegnere, Tabacco, Vizio ... Leggi Tutto

giardino

Thesaurus (2018)

giardino 1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre [...] , li giovani insieme con le belle donne, ragionando dilettevoli cose, con lento passo si misero per un giardino. Giovanni Boccaccio, Decameron Vedi anche Albero, Ambiente, Città, Coltivare, Contadino, Fiore, Frutto, Labirinto, Pianta, Piazza, Seme ... Leggi Tutto

freddo

Thesaurus (2018)

freddo 1. MAPPA Propriamente, si dice FREDDO ciò che ha una temperatura inferiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] mani fredde cuore caldo non fare né caldo né freddo prendere freddo sangue freddo Citazione Toccandolo il trovò come ghiaccio freddo, di che ella si maravigliò forte. Giovanni Boccaccio, Decameron Vedi anche Ambiente, Caldo, Clima, Fresco, Montagna ... Leggi Tutto

grazia

Thesaurus (2018)

grazia 1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] ’era fatta una bella fanciulla, un po’ gracile ancora, pallidina, ma con una grazia naturale in tutta la personcina gentile, la carnagione delicata e il profilo aquilino dei Trao. Giovanni Verga, Mastro don Gesualdo Vedi anche Bello, Causa, Giustizia ... Leggi Tutto

insetto

Thesaurus (2018)

insetto 1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] un vile i.). Citazione Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de’ suoi rondinini. Giovanni Pascoli, X agosto Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Pesce, Uccello, Veterinario ... Leggi Tutto

interesse

Thesaurus (2018)

interesse 1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] semplice tasso di interesse Citazione Solo il marchese sembrava che pigliasse un grande interesse ai discorsi del capitano, quasi non fosse fatto suo. Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo Vedi anche Amministrare, Banca, Denaro, Economia, Volere ... Leggi Tutto

medico

Thesaurus (2018)

medico 1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] torno Citazione L’appartamento era ristretto, il padre lo occupava quasi tutto per il suo lavoro di medico. Giovanni Comisso, Un gatto attraversa la strada Vedi anche Analisi, Cancro, Cura, Farmacia, Malattia, Medicina, Ospedale, Salute, Professione ... Leggi Tutto

merce

Thesaurus (2018)

merce 1. MAPPA Una MERCE è un qualsiasi bene trasportabile destinato alla vendita (m. pregiata, scadente, di lusso; m. di prima, di seconda scelta; distinta, inventario della m.; un carico, un lotto [...] borgate diverse, con la propria merce e con la propria parlata, e si riunisce per un tempo relativamente breve. Giovanni Nencioni, Appunti di glottologia Vedi anche Commercio, Comprare, Economia, Marchio, Mercato, Oggetto, Prezzo, Prodotto, Vendere ... Leggi Tutto

notizia

Thesaurus (2018)

notizia 1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] ciò. È una notizia che non è giunta prima di ieri sera, vi dico. Poco mancò che quell’incontro, che aveste coi francesi ieri sulla montagna, non guastasse tutto. Giovanni Verga, I carbonari della montagna Vedi anche Giornale, Inchiesta, Informazione ... Leggi Tutto

nome

Thesaurus (2018)

nome 1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] propri, che si riferiscono a una singola persona, un singolo animale, una singola cosa e si scrivono con l’iniziale maiuscola (Giovanni, Fido, Firenze, Cervino ecc.). 2. MAPPA Quando si parla del nome di una persona, si intende sia il nome personale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 68
Enciclopedia
GIOVANNI
GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali