notizia
1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] ciò.
È una notizia che non è giunta prima di ieri sera, vi dico. Poco mancò che quell’incontro, che aveste coi francesi ieri sulla montagna, non guastasse tutto.
Giovanni Verga,
I carbonari della montagna
Vedi anche Giornale, Inchiesta, Informazione ...
Leggi Tutto
regalo
1. MAPPA Un REGALO è sia l’azione di dare o ricevere un regalo sia, in un uso molto più frequente, ciò che viene regalato (dare, ricevere qualcosa in r.; portare, fare un r.; per il suo onomastico [...] o tre volte la busta di velluto, facendo scintillare i raggi delle gemme, e soggiunse per riprendere un certo è vero?»
Io che avevo la testa a tutt’altro, risposi: «Bellissimo.»
«È di gran valore.»
Giovanni Verga,
Eva
Vedi anche Dono, Generoso ...
Leggi Tutto
porta
1. MAPPA Una PORTA è un’apertura in un muro o in un’altra struttura che crea un passaggio, e anche 2. MAPPA l’infisso che si applica all’apertura (la p. dell’appartamento, del negozio; entrare, [...] l’entrata e l’uscita di persone, animali, veicoli (P. San Giovanni, a Roma; P. Romana, a Firenze). 4. Un altro significato legno, collocata alle due estremità del campo, dentro la quale i giocatori cercano di tirare la palla (tirare in p.; difendere ...
Leggi Tutto
rapido
1. MAPPA L’aggettivo RAPIDO si dice in riferimento a qualcosa che si sposta velocemente, compiendo un percorso in un tempo particolarmente breve (i rapidi mezzi di trasporto del nostro tempo); [...] Tutto passa rapido come una bella giornata; viene la sera, ed ecco che si è già vecchi, con la testa bianca, e bisogna pensare ad imbarcarsi per... laggiù!...
Achille Giovanni Cagna,
Alpinisti ciabattoni
Vedi anche Lento, Movimento, Semplice, Veloce ...
Leggi Tutto
ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] così è: le mie forze a quelle della Fortuna, quantunque la mia ragione sia molta, non possono resistere.
Giovanni Boccaccio,
Filocolo
Vedi anche Analisi, Argomento, Causa, Cervello, Filosofo, Folle, Idea, Logica, Matematica, Mente, Metodo, Pensare ...
Leggi Tutto
scrivere
1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] in bella grafia). 2. Il verbo scrivere significa anche esprimere i propri pensieri e stati d’animo attraverso la scrittura (ha scritto che ho scritto... e quello che non ho scritto.
Giovanni Verga,
Storia di una capinera
Vedi anche Alfabeto, Autore, ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] canta ha fatto l’uovo
Citazione
– Sì, anche queste aiutano a levare il debito! disse padron ‘Ntoni; ma voi altri dovreste mangiarvelo qualche uovo, quando avete voglia.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Alimento, Animale, Nido, Seme, Uccello ...
Leggi Tutto
vino
1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] bottiglia, un fiasco, una damigiana, una botte di v.; gli effetti, i fumi del v.). Se ne distinguono molti tipi in base a diversi mattina con loro insieme n’andò a ber messer Geri.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Acqua, Bevanda, Cibo, Sete ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] Forse un attraversamento tra i linguaggi o una transizione linguistica. George Steiner rintraccia la condizione diciamola tutta, non basta il rilancio sullo ius soli di Giovanni Malagò, che si gode la transnazionalità Texas-Desenzano della ...
Leggi Tutto
pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando [...] , di fronte a uomini, donne, froci, lesbiche, neri... (Elena Stancanelli, Repubblica, 4 gennaio 2016, p. 27, Cronaca) • I pansessuali provano attrazione per le persone indipendentemente dalla loro identità di genere. C’è molta sovrapposizione tra ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...