atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] una posa (assume spesso atteggiamenti da superuomo; non sopporto i suoi atteggiamenti da intellettuale).
Citazione
La signora Brusio, ch’ suo figlio a prendere un po’ d’aria.
Giovanni Verga, Una peccatrice
Vedi anche Equilibrio, Sentimento, Spirito ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] di una corsa di velocità fissa a terra per appoggiarvi i piedi, allo scopo di facilitare e dare maggior efficacia prese il mento per girarle la testa dalla parte della luce.
Giovanni Comisso,
Un gatto attraversa la strada
Vedi anche Carta, Scrivere ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] live
di concerto
in concerto
Citazione
Verso quell’ora Adele, dopo essersi abbigliata, usciva per andare al concerto, e incontrò il marito nel salotto.
Giovanni Verga,
Eros
Vedi anche Accordo, Bacchetta, Musica, Nota, Stadio, Strumento, Suonare ...
Leggi Tutto
comandare
1. MAPPA COMANDARE significa imporre, ordinare a qualcuno di fare qualcosa (gli comandò di uscire; gli comandò che non si facesse più rivedere): è un verbo molto usato nel linguaggio militare [...] , inoltre, nel linguaggio della tecnologia, ha il significato di controllare i movimenti e il funzionamento di una macchina (c. la leva del
Egli fece quello che Amore gli comandò.
Giovanni Boccaccio,
Filocolo
Vedi anche Amministrare, Disciplina, ...
Leggi Tutto
consultare
1. MAPPA CONSULTARE significa interrogare una persona o un gruppo di persone per averne un parere, un giudizio o una risposta (c. il medico, un avvocato, un perito; c. l’assemblea dei lavoratori). [...] , consultava Zanni e persone che avevano segreti per tutti i mali. Ciascuno portava un rimedio nuovo, dei decotti, Luca volle provare colle sue mani. Non giovava nulla.
Giovanni Verga,
Mastro don Gesualdo
Vedi anche Enciclopedia, Imparare, Leggere ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] anche quello senza vita, cioè un cadavere, una salma (riportare in patria i corpi dei soldati). 6. Con significato più ampio, il corpo è la si fosse morto, o l’arcivescovo o egli.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Animale, Benessere, Cellula, ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] né vecchio, giudicava, gli parea che sedesse sopra due grandissime aquile, e i piedi tenesse sopra due leoni, e nell’aspetto di grandissima autorità.
Giovanni Boccaccio,
Filocolo
Vedi anche Antico, Anziano, Epoca, Giovane, Passato, Storia, Tempo ...
Leggi Tutto
fortuna
1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] essere baciato dalla f.). 2. Da questo personaggio mitologico nascono i significati più comuni del termine fortuna. Il primo è quello temporale fuggono come uccelli davanti alla tempesta.
Giovanni Battista Angioletti,
La memoria
Vedi anche Credere, ...
Leggi Tutto
fumo
1. MAPPA Il FUMO è l’insieme dei prodotti generati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze che sviluppa calore e, appunto, fumo. I prodotti generati da questa reazione sono gassosi [...] mostravano attraverso le assi le loro lingue azzurrognole che lambivano le pareti; il fumo annebbiava la stanzuccia e li soffocava.
Giovanni Verga,
Primavera e altri racconti
Vedi anche Bruciare, Cancro, Fuoco, Malattia, Spegnere, Tabacco, Vizio ...
Leggi Tutto
freddo
1. MAPPA Propriamente, si dice FREDDO ciò che ha una temperatura inferiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] modi di dire
a freddo
a mente fredda
avere, sentire freddo
avere i sudori freddi
chi la vuol calda e chi la vuol fredda
darne ghiaccio freddo, di che ella si maravigliò forte.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Ambiente, Caldo, Clima, Fresco ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...