nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale [...] immigrato nel Nord d’Italia: gente come si deve e ... ladri, baresi, ruffiani, abruzzesi, napoli e veneziani (Giovanni Testori). 2. s. f., fam. Pizza napoletana (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] Quali sono le possibili conseguenze di questa situazione che i sociologi chiamano anomica? Sono conseguenze ambigue e ambivalenti. il suicidio, la devianza e altri comportamenti antisociali. (Giovanni Bechelloni, Stampa sera, 8 marzo 1982, p. 3 ...
Leggi Tutto
allegria
1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] allegria
mettere allegria
portare allegria
sprizzare allegria da tutti i pori
Citazione
Giovedì fu una bella giornata! Era sorella e ci abbracciò entrambe colle lagrime agli occhi.
Giovanni Verga,
Storia di una capinera
Vedi anche Divertire, Felice ...
Leggi Tutto
aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] grado dopo il primario; al plurale, infine, gli aiuti sono i soldati ausiliari.
Parole, espressioni e modi di dire
aiuto regista
’aiuto de’ medici, ma nelle mani della Giannetta dimora.
Giovanni Boccaccio, Decameron
Vedi anche Accogliere, Solidarietà ...
Leggi Tutto
aggressivo
1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] comportamento o un carattere che manifesta aggressività (Giovanni ha un temperamento davvero a.; mi ha 2. In un uso figurato, aggressivo è ciò che riesce a impressionare i sensi o l’animo, a coinvolgere e trascinare (una bellezza aggressiva; stile ...
Leggi Tutto
aeroplano
1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] fusoliera), gli organi di decollo e quelli di atterraggio (tra i quali il principale è il carrello, che fornisce un adeguato di un aeroplano nemico che andava e tornava nel buio.
Giovanni Arpino,
L’ombra delle colline
Vedi anche Aereo, Aria, ...
Leggi Tutto
abbondante
1. MAPPA È ABBONDANTE ciò che è in grande quantità, oppure in misura o proporzioni notevoli (l’intera regione ha dato un a. raccolto di frumento; quest’estate la pioggia è stata a.; ci hanno [...] poscia partì coll’armento per Passanitello, dove l’erba era già alta sul terreno lasciato pel maggese e il mangime era abbondante; perciò i puledri vi restarono a pascolarvi per molto tempo.
Giovanni Verga,
Jeli il pastore
Vedi anche Numero, Quantità ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] una posa (assume spesso atteggiamenti da superuomo; non sopporto i suoi atteggiamenti da intellettuale).
Citazione
La signora Brusio, ch’ suo figlio a prendere un po’ d’aria.
Giovanni Verga, Una peccatrice
Vedi anche Equilibrio, Sentimento, Spirito ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] di una corsa di velocità fissa a terra per appoggiarvi i piedi, allo scopo di facilitare e dare maggior efficacia prese il mento per girarle la testa dalla parte della luce.
Giovanni Comisso,
Un gatto attraversa la strada
Vedi anche Carta, Scrivere ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] live
di concerto
in concerto
Citazione
Verso quell’ora Adele, dopo essersi abbigliata, usciva per andare al concerto, e incontrò il marito nel salotto.
Giovanni Verga,
Eros
Vedi anche Accordo, Bacchetta, Musica, Nota, Stadio, Strumento, Suonare ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...