aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] grado dopo il primario; al plurale, infine, gli aiuti sono i soldati ausiliari.
Parole, espressioni e modi di dire
aiuto regista
’aiuto de’ medici, ma nelle mani della Giannetta dimora.
Giovanni Boccaccio, Decameron
Vedi anche Accogliere, Solidarietà ...
Leggi Tutto
aggressivo
1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] comportamento o un carattere che manifesta aggressività (Giovanni ha un temperamento davvero a.; mi ha 2. In un uso figurato, aggressivo è ciò che riesce a impressionare i sensi o l’animo, a coinvolgere e trascinare (una bellezza aggressiva; stile ...
Leggi Tutto
aeroplano
1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] fusoliera), gli organi di decollo e quelli di atterraggio (tra i quali il principale è il carrello, che fornisce un adeguato di un aeroplano nemico che andava e tornava nel buio.
Giovanni Arpino,
L’ombra delle colline
Vedi anche Aereo, Aria, ...
Leggi Tutto
abbondante
1. MAPPA È ABBONDANTE ciò che è in grande quantità, oppure in misura o proporzioni notevoli (l’intera regione ha dato un a. raccolto di frumento; quest’estate la pioggia è stata a.; ci hanno [...] poscia partì coll’armento per Passanitello, dove l’erba era già alta sul terreno lasciato pel maggese e il mangime era abbondante; perciò i puledri vi restarono a pascolarvi per molto tempo.
Giovanni Verga,
Jeli il pastore
Vedi anche Numero, Quantità ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] una posa (assume spesso atteggiamenti da superuomo; non sopporto i suoi atteggiamenti da intellettuale).
Citazione
La signora Brusio, ch’ suo figlio a prendere un po’ d’aria.
Giovanni Verga, Una peccatrice
Vedi anche Equilibrio, Sentimento, Spirito ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] di una corsa di velocità fissa a terra per appoggiarvi i piedi, allo scopo di facilitare e dare maggior efficacia prese il mento per girarle la testa dalla parte della luce.
Giovanni Comisso,
Un gatto attraversa la strada
Vedi anche Carta, Scrivere ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] live
di concerto
in concerto
Citazione
Verso quell’ora Adele, dopo essersi abbigliata, usciva per andare al concerto, e incontrò il marito nel salotto.
Giovanni Verga,
Eros
Vedi anche Accordo, Bacchetta, Musica, Nota, Stadio, Strumento, Suonare ...
Leggi Tutto
comandare
1. MAPPA COMANDARE significa imporre, ordinare a qualcuno di fare qualcosa (gli comandò di uscire; gli comandò che non si facesse più rivedere): è un verbo molto usato nel linguaggio militare [...] , inoltre, nel linguaggio della tecnologia, ha il significato di controllare i movimenti e il funzionamento di una macchina (c. la leva del
Egli fece quello che Amore gli comandò.
Giovanni Boccaccio,
Filocolo
Vedi anche Amministrare, Disciplina, ...
Leggi Tutto
consultare
1. MAPPA CONSULTARE significa interrogare una persona o un gruppo di persone per averne un parere, un giudizio o una risposta (c. il medico, un avvocato, un perito; c. l’assemblea dei lavoratori). [...] , consultava Zanni e persone che avevano segreti per tutti i mali. Ciascuno portava un rimedio nuovo, dei decotti, Luca volle provare colle sue mani. Non giovava nulla.
Giovanni Verga,
Mastro don Gesualdo
Vedi anche Enciclopedia, Imparare, Leggere ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] anche quello senza vita, cioè un cadavere, una salma (riportare in patria i corpi dei soldati). 6. Con significato più ampio, il corpo è la si fosse morto, o l’arcivescovo o egli.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Animale, Benessere, Cellula, ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...