intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...]
Derivato dal v. sentire con l’aggiunta del prefisso intra-.
La parola è attestata tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento (Giovanni Papini, Le memorie d’Iddio; e la vita di nessuno, 1919: «un’anima inferiore ma pur capace d’intrasentire ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come [...] Chi si occupa di loro non dovrebbe lasciarsi sfuggire questo fermento». (Giovanna Maria Fagnani, Corriere della sera, 13 febbraio 2009, p. 10, che già assistono gli homeless in strada. Tra i volontari molte ragazze e ragazzi G2, la seconda ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale [...] e al gruppo Eiye, si registra la minaccia dei Black Cats, i gatti neri che – per provare l’appartanenza alla setta criminale import-export, introducono dall’Africa droga e altri beni”. (Giovanni Vasso, Giornale.it, 28 gennaio 2017, Cronache) • Black ...
Leggi Tutto
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] . Sono tutti segni distintivi degli asini arroganti. (Giovanni De Mauro, Internazionale.it, 24 febbraio 2012, La la deriva culturale verso un individualismo proprietario, sottolineando i tratti di nichilismo, narcisismo che emergono quando una ...
Leggi Tutto
daspare
v. tr. Sottoporre al DASPO; anche, in senso estensivo, non far accedere allo stadio. ♦ Capelli Lunghi, invece, segue attentamente la partita, e appena la palla arriva tra i piedi di Radebe, numero [...] celerino: a inchiodarlo è la stessa telecamera che ora lo fissa mentre aspetta che il pallone torni a Radebe. (Giovanni Bianconi, Corriere della sera, 10 dicembre 2000, p. 14, Cronache) • Il Ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, ha ribadito ...
Leggi Tutto
senzienza
s. f. L'essere senziente, con particolare riferimento agli animali, considerati come esseri dotati di caratteristiche biologiche e prerogative proprie degli esseri umani. ♦ [...] religiosi che secolari sulla intelligenza e senzienza degli animali. (Giovanni Russo, Bioetica. Manuale per teologi, Roma, Editrice Las quali oggetti di doveri morali e collocandoli tra i titolari di diritti. (Michele Panzera, Dalle capacità ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] grandi mangiatori, che si preparano una vecchiaia inceppata dall'obesità, prediligono i profumi leggeri; preferire invece il muschio ad ogni altro profumo è indice di brutalità. (Giovanni Cenzato, Corriere della sera, 12-13 aprile 1944, Pomeriggio, p ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] e viceversa. ♦ Faraone chiede a Cammarata di rinnovare i vertici delle aziende rinunciando alla lottizzazione e nominando competenti: continua anche dopo aver lasciato il settore pubblico. (Giovanni Grasso, Avvenire.it, 12 settembre 2014, Attualità) ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] la creatività come la produttività decadono e la qualità scade. [Giovanni Cassano] (Lalli Mannarini, Stampa, 8 gennaio 1994, Tuttolibri, p a circolare in maniera «visibile» — ovvero provocando i casi clinici fino a quando non si stabilirà l’immunità ...
Leggi Tutto
Covid free
(Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo [...] distanti dagli altri. Adesso faremo la sanificazione di tutti gli spazi, cambieremo le canaline dell'aria e aggiorneremo i sistemi d'igienizzazione. Ma alla conclusione di questo processo, chiediamo alle autorità sanitarie, come l'Istituto Superiore ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...