disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] con riferimento a un artista, l’abbozzo preparatorio di un quadro o i bozzetti fatti per esercitarsi (il d. di una battaglia, di alcuni fortezza secondo il disegno in su Monte Accinico.
Giovanni di Paolo Morelli,
Ricordi
Vedi anche Architettura, Arte ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] e sì disparata; genio, fermezza, coraggio, immense cognizioni, una volontà di ferro, ed un’energia onnipotente.
Giovanni Verga,
I carbonari della montagna
Vedi anche Ambiente, Clima, Elettricità, Illuminare, Luce, Nucleare, Potenza, Pressione, Scossa ...
Leggi Tutto
insetto
1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] .; non è che un vile i.).
Citazione
Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de’ suoi rondinini.
Giovanni Pascoli,
X agosto
Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Pesce, Uccello ...
Leggi Tutto
nodo
1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] si può formare anche casualmente in un filo, in una corda (districare i nodi dei capelli). 2. In senso figurato, il nodo simboleggia un legame un nodo al fazzoletto
nodo alla gola
tutti i nodi vengono al pettine
Citazione
Poi mi aggiustò sorridendo ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] il sentimento di p.; amor di p.; combattere per la p.; i caduti per la p.). 3. In senso più ristretto, invece, gente di strania favella, sottesso le verghe chiamati a stentar.
Giovanni Berchet,
Poesie politiche e romanze
Vedi anche Bandiera, Confine, ...
Leggi Tutto
pulito
1. MAPPA È PULITO tutto ciò che è privo di macchie e di sporcizia (strada pulita; camera, stanza pulita; tenere p. il pavimento, l’appartamento; mettersi una maglia, una camicia pulita; tenere, [...] ha giocato tutta la notte ed è tornato a casa p.; ho comprato i regali di Natale e sono rimasto p.) 6. oppure a tutto ciò avvicinatosi a Biondello disse: «Che vuol dir questo?»
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Acqua, Benessere, Cura, Igiene ...
Leggi Tutto
romanzo
1. Il nome ROMANZO deriva dall’aggettivo romanzo, che fa riferimento all’insieme delle lingue che derivano dal latino e definiva in origine un testo scritto in volgare e non in latino, che era [...] a storie reali o di pura invenzione (i romanzi cavallereschi in lingua d’oïl e i romanzi del ciclo carolingio, bretone, dei novelle e letteratura amena.
Benedetto Croce,
Lettere a Giovanni Laterza
Vedi anche Fantascienza, Favola, Immaginare, Leggere, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] una vera r.; l’elettronica ha portato una r. in quasi tutti i settori), 4. e anche un grave disordine e sconvolgimento (che r. ergastolo scatenando i galeotti a terrore più della pacifica borghesia, che dei pavidi guardiani.
Giovanni Faldella,
Donna ...
Leggi Tutto
scarpa
1. MAPPA Si chiama SCARPA una calzatura che riveste il piede fino a poco al di sotto (scarpe basse) o poco al disopra (scarpe alte) del malleolo; è fatta per lo più di cuoio o di materiale plastico [...] terreno (la suola e i tacchi), e di pelle, materiale plastico, stoffa in quella sovrastante (la tomaia) (scarpe con i lacci; scarpe con tacco scarpa, applicandola agli stivaletti del marito...
Giovanni Faldella,
Donna Folgore
Vedi anche Abbigliamento, ...
Leggi Tutto
solo
1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] accompagnati
non si vive di solo pane
Citazione
Allora egli uscì della città, lasciati i vestimenti, scalzo, e con i capelli sparti sopra li nudi omeri, tutto solo.
Giovanni Boccaccio,
Filocolo
Vedi anche Abbandonare, Deserto, Timido, Triste, Unico ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...