lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] Capuzzi, Ispionline.it, 14 novembre 2013, Commentary) • Come Giovanni Paolo II non ebbe esitazioni a far sapere che sosteneva e l’amicizia del Papa nei suoi confronti. Questo significa che i Papi cambiano ma la Chiesa è sempre garantista? Chi lo ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] Giovanni Comlsso, radiografando aspetti inconsueti e talvolta sconosciuti. «Mi si chiedeva di parlare della Vitaliano, Wired.it, 20 ottobre 2015, Cultura) • I pansessuali provano attrazione per le persone indipendentemente dalla loro identità di ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] asilo, o pagare 20.000 euro per ogni migrante non accolto. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire.it, 9 giugno 2023, Politica) • [ carico di una quota di richiedenti asilo oppure aiutare i paesi di primo approdo con un sostegno tecnico operativo oppure ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] 7 luglio 1984, p. 3, in un articolo a firma di Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità dell’impresa, pensassi al verità scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo (e chi scrive, ne sa qualcosa), ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] che si crea in un ambiente (l’a. s’era fatta pesante fra i presenti); in altri casi indica l’espressione di un volto, l’aspetto (avere i cenci vanno all’aria
Citazione
Dicono che per la sua santità, per miracolo divino sta sospeso in aria.
Giovanni ...
Leggi Tutto
disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] con riferimento a un artista, l’abbozzo preparatorio di un quadro o i bozzetti fatti per esercitarsi (il d. di una battaglia, di alcuni fortezza secondo il disegno in su Monte Accinico.
Giovanni di Paolo Morelli,
Ricordi
Vedi anche Architettura, Arte ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] e sì disparata; genio, fermezza, coraggio, immense cognizioni, una volontà di ferro, ed un’energia onnipotente.
Giovanni Verga,
I carbonari della montagna
Vedi anche Ambiente, Clima, Elettricità, Illuminare, Luce, Nucleare, Potenza, Pressione, Scossa ...
Leggi Tutto
insetto
1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] .; non è che un vile i.).
Citazione
Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de’ suoi rondinini.
Giovanni Pascoli,
X agosto
Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Pesce, Uccello ...
Leggi Tutto
nodo
1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] si può formare anche casualmente in un filo, in una corda (districare i nodi dei capelli). 2. In senso figurato, il nodo simboleggia un legame un nodo al fazzoletto
nodo alla gola
tutti i nodi vengono al pettine
Citazione
Poi mi aggiustò sorridendo ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] il sentimento di p.; amor di p.; combattere per la p.; i caduti per la p.). 3. In senso più ristretto, invece, gente di strania favella, sottesso le verghe chiamati a stentar.
Giovanni Berchet,
Poesie politiche e romanze
Vedi anche Bandiera, Confine, ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...