Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] a Est dell’anno prossimo dove l’Afd è schizzata in tutti i sondaggi oltre il 30%, è lecito chiedersi se quel muro non rischia della conventio italiana, ancora regge, seppur a fatica. (Giovanni Orsina, Stampa.it, 5 dicembre 2024, Editoriali) • ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] ?». Quattro mesi dopo, lo «sconosciuto» era Giovanni Paolo II. Rievoco questo lontano episodio non solo le ore contate. Gli accordi noti e quelli non noti sono fatti. I tanti non impegnati decideranno solo martedì notte se far valere altri nomi e ...
Leggi Tutto
costo
1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costi di gestione); nell’uso comune, il termine è [...] costo
a nessun costo
a ogni, a qualsiasi costo, a tutti i costi
costo del denaro
costo del lavoro
costo della vita
costo di amante senza costo godé della sua avara donna.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Cliente, Commercio, Comprare, ...
Leggi Tutto
cucina
1. MAPPA La CUCINA è un ambiente di una casa, di un ristorante, di una nave ecc., in cui si preparano i cibi; è fornito perciò degli strumenti necessari a questo scopo (pulire la c.; pranzare [...] montare una c. nuova), 3. e anche l’apparecchio su cui si cuociono i cibi (c. elettrica, a gas, a induzione). 4. MAPPA Oltre al pregò caramente Chichibio che ne le desse una coscia.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Carne, Cibo, Cotto, Crudo ...
Leggi Tutto
ferrovia
1. MAPPA La FERROVIA è, propriamente, una strada ferrata, cioè il percorso, composto da due rotaie di ferro separate da uno strato di sassi, su cui passa il treno (attraversare la f.). 2. MAPPA [...] . – Ecco qua! conchiuse padron Fortunato: – la ferrovia da una parte e i vapori dall’altra. A Trezza non ci si può più vivere, in fede mia!
Giovanni Verga,
I malavoglia
Vedi anche Aeroplano, Automobile, Industria, Stazione, Strada, Trasporto, Turismo ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] animale, una singola cosa e si scrivono con l’iniziale maiuscola (Giovanni, Fido, Firenze, Cervino ecc.). 2. MAPPA Quando si parla è molto conosciuto (i grandi nomi della politica, della finanza; alla prima erano presenti i nomi più prestigiosi del ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] se ne sentiva sempre il cuore nero, ma non apriva bocca, perché non era affar suo, e si affaccendava zitta zitta a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Disciplina, Esercito, Polizia, Religioso ...
Leggi Tutto
paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] e andò a rotolare per terra davanti all’osteria, col naso in sangue; ma Rocco Spatu invece fu più forte, e si mise ‘Ntoni sotto i piedi.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Audacia, Orrore, Pericolo, Prudenza, Sentimento, Terrore, Timido, Turbare ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] ora di p.; lascialo dormire in p.; starsene a leggere in p.; i creditori non gli danno p.; la ferita non gli dà p.), 6 poco i rumori, le voci, i suoni si attenuavano come se si accordassero in un grande, paziente desiderio di pace.
Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] . della santa messa; il r. nuziale; r. funebre; i riti dei pagani; i riti di Venere). 4. Al di fuori dell’ambito religioso, , giovanetto allora di 15 anni si trovava nella chiesa di Giovanni in Conca nel giorno solenne di quel santo; e aveva pregato ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...