biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] piano per superare tutto questo – aggiunge [il sindaco Giovanni Marino] –. Servono un ecodistretto e due biodigestori, tutti contenti. Lavoriamo alla realizzazione di due biodigestori (dove i rifiuti organici vengono trasformati in biogas, ndr) e di ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] Tutto fila regolarissimo, in questa mattinata di iperturismo lagunare. (Giovanni Masini, Fabio Citron, Luca Zanardi, Unità, 11 agosto 2001 è altrettanto evidente che sono sempre di più le città e i luoghi d’attrazione nel nostro Paese, e non solo del ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] per Gaza vedono solo nebbia. «Cambia tutto nel rapporto fra i movimenti palestinesi», dice ancora Alì [A. Al Masri, piccolo alla violenza israeliana e all’incapacità politica dell’Anp.(Giovanni Esperti, Wired.it, 9 ottobre 2023, Medioriente) ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] Sole24Ore.com, 5 ottobre 2023, Tecnologia) • L’allenatore Giovanni Mussa si è espresso a TMW Radio analizzando il futuro quinta-sesta. Napoli potrebbe essere una buona soluzione. Ma servono i soldi per andare a mangiare nel ristorante buono. Lui vuole ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] stralcio di “Tecnoautoritarismo o cambiamento sociale?” di Giovanni Dosi, professore di Economia alla Scuola Superiore si mescolano con un ingente utilizzo di Ai e telecamere) i governanti dispotici non sono capaci a garantire queste certezze alla ...
Leggi Tutto
bruciare
1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] dire
bruciare i chilometri
bruciare i ponti
bruciare i tempi
bruciare l’asfalto
bruciare la terra sotto i piedi
bruciare che bruciava, per due ore, sinché il treno stette lì.
Giovanni Verga,
Novelle sparse
Vedi anche Accendere, Albero, Bosco, Fumo, ...
Leggi Tutto
ballare
1. MAPPA BALLARE vuol dire compiere dei passi e dei movimenti ben precisi, accordandoli a un certo ritmo della musica (b. a tempo, fuori tempo; andare a b.; b. un valzer, il rock and roll). [...] modo (è un direttore che fa b. i dipendenti). 4. Quando il soggetto è invece a qualcuno quando gli va troppo largo (i vestiti, le scarpe gli ballano addosso).
Parole gatto non c’è i topi ballano
quando manca la gatta i topi ballano
Citazione
Narcisa ...
Leggi Tutto
croce
1. Presso gli antichi, e in particolare presso i Romani, la CROCE era uno strumento di pena, costituito da un palo infisso nel suolo oppure da due legni, uno orizzontale e l’altro verticale; su [...] tormento (ognuno ha la sua c.; quel figlio è una c. per i poveri genitori).
Parole, espressioni e modi di dire
a croce
a occhio e vi farò la predicazione, e bascerete la croce.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Cattolico, Credere, Cristiano, ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione [...] , 9 dicembre 2009, p. 15, Politica estera) • I ragazzi di Plant for the Planet partono dagli otto e arrivano nuovo tutti. Per diventare 'ambasciatore per la giustizia climatica' Giovanni Atzeni, ha seguito le linee guida del sito. In Sardegna ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] come editori del problema dell’ipovisione, in tutti i suoi aspetti. Un plauso quindi alla nuova veste tipografica aggiunta del prefisso ipo-. Una remota attestazione in Giovanni Castronuovo, Malattie tropicali: patologia, diagnostica, terapia, ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...