ut
s. m. – Nome che dal sec. 11° al 17° indicò la prima nota dellascala musicale fondamentale, cui il musicologo G. B. Doni, nella prima metà del Seicento, sostituì la sillaba do meglio atta al solfeggio [...] Francia, in Germania, ut è tuttora in uso). Il nome di ut venne tratto, come quelli delle altre note musicali, dall’inno a s. Giovanni («Ut queant laxis Resonare fibris – Mira gestorum Famuli tuorum – Solve polluti Labii reatum – Sancte Ioannes») all ...
Leggi Tutto
mi2
mi2 s. m. [prima sillaba della parola mira con cui ha inizio il terzo emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – In musica, nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. [...] poi, alla terza nota dellascala naturale di do, alla quale nei paesi germanici e anglosassoni è conservato il nome E, tratto dall’antica notazione alfabetica: una composizione in mi maggiore, in mi minore. Anche, il nome della corda o del tasto che ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto [...] spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni all’Olympiastadion. (Enzo Piergianni, Stampa, 2 marzo 1998, p. 26, Sport) • Risotto faire. Che poi sia anche stato il derby del sorpasso (dell’Inter a spese del Milan) è semplicemente un dettaglio. In questo ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside della facoltà di Lettere e filosofia all’Università di Palermo. «Dopo una fase di “dialettofobia”, nata circa 25 anni fa con il fenomeno del pentitismo di [Tommaso] Buscetta e [Totuccio] Contorno, dalla ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] . quel vecchio bellimbusto che vuol fare il Don Giovanni! In altre locuz., può indicare scena, spettacolo al sing.), uno dei quattro semi delle carte da gioco francesi, contraddistinto da rombi o losanghe di colore rosso: scala reale a (o di) quadri, ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] Giovanni, male del benedetto), l’epilessia (grande m., l’attacco convulsivo completo; piccolo m., manifestazione del tipo delle assenze una vecchia superstizione, porta m. passare sotto una scala a pioli. Usato assol., in frasi ellittiche, per ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] il sole si leva alle 4,45 (per l’uso sostantivato dell’inf., v. oltre, al n. 6). Del vento, noia, un impedimento): leva di mezzo quella scala; di cosa astratta, far cessare: l. del sacro fonte e nominollo Giovanni (Boccaccio); Carlo dal salutifero ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] C’è più onore in tradire che in esser fedeli a metà (Giovanni Giudici); è un’azione, una colpa che macchia il suo o., prestigio e attestato della pubblica stima: innalzare, elevare ai massimi o.; raggiungere i più alti o.; salire la scala degli o.; ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] la fisica Richard Feynman ipotizza la costruzione di oggetti su scala atomica e molecolare. I primi esperimenti, realizzati dalla Ibm, che rilasciano farmaci) e tecnologia militare. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 27 settembre 2006, p. 26, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice figlio di Bartolomeo di Bailardino di...
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte (in questo caso, di politica matrimoniale)...