papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] la limousine blindata dellaCasa Bianca ha raggiunto Giovanni Paolo Secondo nel 1995. (Giampaolo Pioli, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 10, Primo Piano).
Composto dal s. m. papa con l’aggiunta del confisso -mania.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
etnoletteratura
(etno-letteratura), s. f. Letteratura di una cultura etnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica, all’etnoarte, all’etnoletteratura, [...] etnoscienze e ora si promuove anche l’etnopubblicità. (Giovanni Mariotti, Corriere della sera, 14 aprile 1999, p. 33, Cultura e à la page, come una etno-letteratura di casa nostra. Eppure la Sicilia alla scrittura, alla letteratura, perfino ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una [...] franchi) per una scommessa da due euro. (Massimo Nava, Corriere della sera, 26 marzo 2001, p. 7, Esteri) • Così dopo lo scandalo che ha colpito il calcio euromilionario di casa nostra. (Giovanni Valentini, Repubblica, 15 maggio 2006, Bologna, p. IV ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio [...] lo ritenevo io, dopo che sono stato quattro o cinque volte a casa sua, ospite a pranzo? Dice che faccio politica per hobby? Allora dell’umanità. (Vittorio Sgarbi, Giornale, 2 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • Vittorio Sgarbi ce l’ha con Giovanni ...
Leggi Tutto
ovile
s. m. [dal lat. ovile, der. di ovis «pecora»]. – Luogo chiuso in cui si custodiscono le pecore: rinchiudere il gregge nell’ovile. Fig.: ricondurre all’o. la pecorella smarrita (frase di reminiscenza [...] della saggezza chi se n’era temporaneamente allontanato; e in genere, ricondurre, ritornare all’o., nel paese natio o, più spesso, a casa , sua patria, altrove chiamata dal poeta ovil di San Giovanni (Par. XVI, 25), perché posta sotto la protezione ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] marzo 1999, Torinosette, p. 106) • «Giovanni Paolo II» raccoglie consensi tra le maggioranze e è anche chi dissente. È Imma Barbarossa, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista: «Bari / senza requie e senza casa / che Allah non abbraccia ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] delimitato dalla terza cerchia delle mura, è ancora distinto nei quattro quartieri di S. Maria Novella, S. Giovanni, S. Croce e S concertare le loro iniziative e attività: ma proprio in casa mia doveva mettere il suo quartier generale il vostro ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] [...] ). La Fiorentina ha pareggiato 1-1 a Groningen (gol di [Franco] Semioli), la Samp è stata bloccata in casa sul 2-2 dai danesi dell’Aalborg: reti doriane di [Gennaro] Delvecchio e [Claudio] Bellucci. (Stampa, 21 settembre 2007, p. 49, Sport).
Composto ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] potere all’interno della sesta banca italiana per volume di attivi, e mandare a casa il consiglio di del contropatto, superando il 30%, abbiamo lanciato l’Opa!» [Giovanni Consorte intervistato da Paolo Colonnello]. (Stampa, 22 luglio 2007, ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto [...] [Pietro] Folena e [Fabio] Mussi, [Giovanni] Berlinguer, la [Giovanna] Melandri, che già era a Roma, più mancare?, mentre [Francesco Saverio] Borrelli starà a casa ma tranquilli, «approvo lo spirito dell’evento». (Jacopo Iacoboni, Stampa, 21 febbraio ...
Leggi Tutto
Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita.
Vita
Fu a Padova nel 1528 e di lì si trasferì...
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si ignora il nome; la sorella Caterina e un'altra,...