• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [7]
Medicina [4]
Industria [3]
Geografia [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

drive-in

Neologismi (2020)

drive-in agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono [...] , 6 agosto 2020, Cronaca) • [tit.] Coronavirus, a Roma postazione drive-in / all'ospedale San Giovanni [sommario] Riattivate per garantire i test a chi arriva in Italia da Paesi a rischio. (Ansa.it, 14 agosto 2020, Video) • Per descrivere il tipo di ... Leggi Tutto

simil-giovane

Neologismi (2008)

simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, [...] è stata allestita alla Triennale la mostra «The New Italian Design: il paesaggio mobile del nuovo design italiano», curata da Silvana Annicchiarico, dove 121 progettisti erano stati selezionati, fra i tanti candidati, per esporre i loro lavori. L’età ... Leggi Tutto

boroterapia

Neologismi (2008)

boroterapia s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore [...] dicembre 2003, p. 54, Lombardia) • «Il San Giovani antica sede, con i suoi rapporti con da Alberto Custodero]. (Repubblica, 12 aprile 2005, Torino, p. III) • Sempre a Torino, presso la facoltà di Fisica, in attesa di essere collocata al «San Giovanni ... Leggi Tutto

pellicano

Vocabolario on line

pellicano (ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli [...] grande unghia, mentre quella inferiore è formata da branche sottili, unite da una membrana che può dilatarsi a guisa è colui che giacque sopra ’l petto Del nostro pellicano (Dante), san Giovanni che posò il capo sopra il petto di Cristo. 2. Altro nome ... Leggi Tutto

cointeressamento

Neologismi (2008)

cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] sé garanzia di massimo impegno e serietà da parte dei giocatori (le imprese quotate stabilisce le regole del gioco (il Congresso). (Giovanni Palladino, Corriere della sera, 1° marzo 1999 Borgo San Martino srl, che sta edificando in Regione San Martino ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] san Francesco (Boccaccio). Nei testi della rivelazione cristiana, e spec. in san evangelica adorare Dio in s. e verità (Giovanni 4, 23-24). Per estens., valore, senso veggio al departir gli atti soavi Torcer da me le mie fatali stelle (Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vaticano

Vocabolario on line

vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] e svoltosi in San Pietro in Vaticano dal 1869 al 1870 (sospeso per la presa di Roma): sancì, fra l’altro, la formula dogmatica dell’infallibilità del pontefice con la costituzione «Pastor aeternus»; Concilio v. II, indetto da Giovanni XXIII nel 1962 ... Leggi Tutto

portabilità del mutuo

Neologismi (2008)

portabilita del mutuo portabilità del mutuo (portabilità dei mutui), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti delle banche che hanno contratto un mutuo di passare da un istituto di credito a un altro. [...] banca [Intesa San Paolo]. L’idea è quella di rendere più facile il trasferimento dei prestiti a lungo termine da un istituto all sul mutuo, come possono essere le ipoteche sugli immobili. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 27 agosto 2006, p. 9 ... Leggi Tutto

copèrta

Vocabolario on line

coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] da lettere: foglio e coperta. e. ant. Copertura, rivestimento in genere: nel detto anno si cominciò a rivolgere e rinovare la c. del marmo del Duomo San Giovanni coperta Gli poté dar la berta (Giusti). Fare da c., servire di c. a qualcuno, coprire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

kiss-in

Neologismi (2008)

kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a [...] manifestazioni come il «kiss-in» organizzato da Franco Grillini (Sinistra democratica) per protestare contro contro la comunità omosessuale. Ieri mattina gli abitanti di Via San Giovanni in Laterano, ribattezzata il 2 agosto Gay Street ed inaugurata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
GIOVANNI d'Andrea
GIOVANNI d'Andrea Giorgio Tamba Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno 1341. La definizione di "Bononiensis",...
Giovanni da San Giovanni
Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali