capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] 120 milioni di chilometri previsti dal contratto con il Comune. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 28 settembre 1998, p. 46 ha la mansione di capo impianto di Genova. (M. D. S., Secolo XIX, 27 ottobre 2005, p. 30, Genova) • il come e il perché ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] all’esame della commissione giustizia della Camera. (Al. Cost., Secolo XIX, 18 maggio 2005, p. 6, Cronache) • Aveva detto: ci sarò». E ha mantenuto la promessa. Eccolo lì, Giovanni Palombarini, giudice della Corte di Cassazione, i capelli bianchi ...
Leggi Tutto
grillismo
s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai [...] anni sia da [Romano] Prodi come da [Silvio] Berlusconi. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 19 settembre 2007, p. 1, il tasso di rifiuto della politica. (Silvana Zanovello, Secolo XIX, 26 febbraio 2008, p.33, Album Spettacoli).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
battezzatoio
batteżżatóio (ant. batteżżatòrio) s. m. [der. di battezzare]. – Fonte battesimale, vasca di marmo che contiene l’acqua per battezzare. Anche, per lo stesso scopo, anfora di terracotta in [...] uso nel basso medioevo; è da ricondurre a questo sign., piuttosto che al sost. seguente, il passo di Dante (Inf. XIX, 18) rimasto fino a oggi controverso per la difficoltà di spiegare la parola usata al plur.: Non mi parean men ampi né maggiori Che ...
Leggi Tutto
obesometro
s. m. (scherz. iron.) Metro flessibile per misurare la circonferenza della vita e verificare un eventuale eccesso di grassezza. ◆ Facciamo che tu eri obeso. Si fa così, c’è un obesometro che [...] ti misura il «girovita» e tu sei obeso. (Giovanni Rebora, Secolo XIX, 19 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. obeso con l’aggiunta del confisso -metro.
V. anche panciometro. ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì [...] per avanzar li orsatti, Che sù l’avere e qui me misi in borsa (Inf. XIX, 70-72, dove chi parla è Giovanni Gaetano Orsini, divenuto papa dal 1277 al 1280 col nome di Niccolò III). ...
Leggi Tutto
Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello del pontefice Benedetto VIII, già console e senatore dei Romani, fu eletto pontefice (1024) benché fosse ancora laico. Parve per un momento consentire ad accordare il titolo...