• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

pascoliano

Vocabolario on line

pascoliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo [...] p. della Commedia dantesca; o che è rivolto allo studio dell’opera del Pascoli: la critica pascoliana. Di persona (anche come sost.), che si ispira allo stile, ai temi, alle forme della poesia di Pascoli: dei due il più p. si sarebbe detto che era il ... Leggi Tutto

camminare

Thesaurus (2018)

camminare 1. MAPPA CAMMINARE significa andare a piedi, spostandosi da un punto a un altro; si fa mettendo avanti prima un piede e poi l’altro (ho camminato tutto il pomeriggio; camminiamo fino al molo; [...] e modi di dire cammina cammina camminare sulle uova Citazione Un fischiettare, un camminar represso, un raspare, un frugare, uno sfrascare improvviso su su per il cipresso... Giovanni Pascoli, Primi poemetti Vedi anche Corpo, Correre, Passo, Sport ... Leggi Tutto

insetto

Thesaurus (2018)

insetto 1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] un vile i.). Citazione Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de’ suoi rondinini. Giovanni Pascoli, X agosto Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Pesce, Uccello, Veterinario ... Leggi Tutto

selvaggio

Thesaurus (2018)

selvaggio 1. MAPPA SELVAGGIO deriva, attraverso il francese, da una parola latina che significava ‘bosco, luogo incolto’, in cui crescono piante non coltivate. A partire dal significato di ‘non coltivato’, [...] Citazione Tu, anzi, dimmi, né mentirmi accorta, qual terra è questa, che dall’acque è cinta? buona non già, né grande: aspra e selvaggia; deserta, senza voci, odo, di vita. Giovanni Pascoli, Odi e Inni Vedi anche Aggressivo, Allevare, Animale ... Leggi Tutto

spegnere

Thesaurus (2018)

spegnere 1. MAPPA SPEGNERE significa far smettere di ardere, di bruciare (s. il fuoco, un incendio; s. una candela, un fiammifero, una sigaretta), 2. MAPPA oppure far cessare il funzionamento di un [...] oppure morire, mancare (si è spento serenamente). Citazione Il lume un po’ guizzò palpitò sfrisse, si spense. Il vecchio disse: “Olio, nemmeno”. Giovanni Pascoli, Nuovi poemetti Vedi anche Accendere, Computer, Elettricità, Fumo, Fuoco, Meccanismo ... Leggi Tutto

giannello

Vocabolario on line

giannello giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli). ... Leggi Tutto

mito

Vocabolario on line

mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] letteraria: il m. di Faust; il m. di Don Giovanni; il m. della corsa all’oro nel Nordamerica; oppure, più il m. rousseauiano del «buon selvaggio»; il m. del «fanciullino» nel Pascoli; il m. del superuomo in D’Annunzio. 3. a. Rappresentazione ideale o ... Leggi Tutto

impórre

Vocabolario on line

imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] atto del battesimo: al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Giovanni; più raram., i. un soprannome. 2. a. Con altro e fo cesto; Mandami: imboccio ... Mandami: impongo; mandami: rassodo (Pascoli). ◆ Part. pres. imponènte, frequente come agg. (v. ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] pane e sim., lievitare: Sia buono il pane ... sia ben levato (Pascoli). Di astri, apparire sull’orizzonte: il sole si leva alle 4,45 Giannotto il levò del sacro fonte e nominollo Giovanni (Boccaccio); Carlo dal salutifero lavacro Con cerimonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

paradìṡia

Vocabolario on line

paradisia paradìṡia s. f. [lat. scient. Paradisea, dal nome dello scienziato Giovanni Paradisi (1760-1826)]. – Genere di piante liliacee con poche specie, tra le quali la paradisia (Paradisea liliastrum), [...] corto, foglie lineari tutte radicali, scapo cilindrico con un racemo costituito da varî fiori grandi, bianchi, simili a quelli del giglio; vive nei prati e pascoli subalpini dei Pirenei, delle Alpi e dell’Appennino ed è anche coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Giovanni Pascoli
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta nasce forse dal trauma infantile dell’uccisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali