controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] vinto la sinistra nelle prime elezioni politiche della Repubblica Italiana? Con un esperimento di controfattualità Giovanni Minoli, con il contributo degli storici Mauro Canali, Simona Colarizi e Emilio Gentile, rilegge quegli avvenimenti con un «se ...
Leggi Tutto
decomunistizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo [...] , 28 ottobre 2007, p. 2).
Derivato dal s. m. e f. comunista con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare.
Già attestato nella Repubblica del 6 gennaio 1990, p. 11, Politica (Ezio Mauro), nella variante grafica de-comunistizzare. ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s [...] pp. 58-59) • Grazie alla famiglia del professor Giovanni Maconi, ai Lions di Alessandria e alla Fondazione Cr strumento diagnostico ad alta tecnologia: la videocapsula per endoscopia. (Mauro Facciolo, Stampa, 23 marzo 2008, Alessandria, p. 64 ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare [...] 2006, p. 7, Italia) • Sulla stessa linea, Giovanni Russo Spena che ne ha di critiche alla gestione della passata e non come un fine. Siamo apparsi eccessivamente governisti». (Angela Mauro, Liberazione, 27 gennaio 2008, p. 4, Attualità).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
aereo-suicida
(aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. [...] tutta intera la distanza che cronologicamente separa i due secoli. (Giovanni De Luna, Stampa, 18 settembre 2001, p. 31, sempre nella coscienza di tutti noi l’inizio di questa tragedia. (Mauro Calise, Mattino, 26 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) ...
Leggi Tutto
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] gergali come riconcettualizzazione, demassificazione, attitudinalmente, pregiudizialmente. Sono tutti segni distintivi degli asini arroganti. (Giovanni De Mauro, Internazionale.it, 24 febbraio 2012, La settimana) • Carlo Bordoni è un sociologo che ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni
Bindo Chiurlo
MAURO, Giovanni (d'Arcano). - Scrittore burlesco, nato nel castello d'Arcano (Friuli) circa il 1490. Dell'antica famiglia comitale degli Arcano, lasciò il Friuli prima per Bologna, poi per Roma, dove quasi sempre...
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei conti di Polcenigo e marchesi di Fanna....