totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] , p. 6 Cronaca) • Pare infatti che il governatore [Giovanni Toti] non abbia apprezzato l’iniziativa di Anzalone [Stefano A., Per i detrattori: «Solo propaganda». (SecoloXIX.it, 27 luglio 2024, Il racconto).
Derivato dal nome proprio (Giovanni) Toti ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] con il paracadute ci aspettiamo di vedere, per esempio, i suoi piedi che oscillano nel vuoto e l’atterraggio conclusivo. è affatto una novità nelle tecniche di narrazione. Che dire di Giovanni Verga? Lui sì che è un maestro del POV. Nei Malavoglia ...
Leggi Tutto
interesse
1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] del suo bene (un giovane che merita tutto il nostro i.; un egoista che non ha i. per nessuno). 3. Si chiama interesse anche la capacità del capitano, quasi non fosse fatto suo.
Giovanni Verga,
Mastro-don Gesualdo
Vedi anche Amministrare, Banca ...
Leggi Tutto
conquista
1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] in senso figurato, e nel linguaggio familiare, una conquista è un successo in campo sentimentale (Claudia ha fatto un’altra c.; Giovanni si vanta sempre delle sue conquiste), e anche la persona che viene conquistata (mi ha presentato la sua ultima c ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] ritrovati da ricercatori del futuro. Oltre ad essere resistenti, i nostri artefatti sono in quantità esorbitanti e la loro produzione e realtà umana, in special modo nell’epoca corrente. (Giovanni Fava, RivistaPalomar.it, 14 giugno 2024, Figure) • È ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] storia umana a partire almeno dalla Rivoluzione Industriale. (Giovanni Fava, RivistaPalomar.it, 14 giugno 2024, Figure).
biosfera non è l'uomo, ma la ‛tecnosfera', che con i procedimenti di estrazione e di raccolta nell'ambito della biosfera, cioè ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] la prima volta (intorno all’anno 1160) nel Metalogicon di Giovanni di Salisbury, spesso ripetuta – spec. durante la polemica accesasi un rapporto di dipendenza della cultura moderna dall’antica: i moderni possono vedere più lontano non per l’acutezza ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] famiglia Sauza lancia il Vecchio Birraio a Marsango (PD), Giovanni Turbacci con Quinn Sandra apre l'omonimo birrificio a bevanda più antica, Manuali Slow, 2017, p. 77-78) • Anche i livelli di consumo sono in crescita: siamo a 31,8 litri pro-capite ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] materiale (i ferri più specifici, come per esempio i ferri da calza o da lana corti
alibi di ferro
andare sotto i ferri
battere il ferro finché è caldo
ferro di cavallo
incrociare i ferri
pugno di ferro cancello, in cui i ghirigori del ferro battuto ...
Leggi Tutto
tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] qualche cosa
isola del tesoro
tesoro di guerra
Proverbi
chi trova un amico trova un tesoro
Citazione
“Giovanni, sei un tesoro,” udii gridare da una di quelle ragazze.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Denaro, Economia, Fiaba, Oro, Pirata, Ricco ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...