• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Zoologia [2]
Alta moda [1]
Biologia [1]

ragionare

Thesaurus (2018)

ragionare 1. MAPPA RAGIONARE significa portare avanti un discorso secondo un filo logico, oppure riflettere in modo lucido e razionale (r. per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente, [...] In filosofia, ragionare significa sviluppare un pensiero partendo da alcune premesse e arrivando, con la logica, a tra’ quali era messer Giovanni dell’Agnello e alcuno suo consorto e alcuni Fiorentini confinati da Firenze, e Lucchesi che non poteano ... Leggi Tutto

Studentato

Neologismi (2023)

studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] comunque il problema dell'ex ospedale ortopedico di lungo Dora Firenze. Per Rosatelli [Jacopo R., assessore del Comune di Torino Foglio.it, 22 maggio 2023, Scuola) • Una stanza singola da 27 metri quadrati con cucinino e bagno privato annessi costa 1. ... Leggi Tutto

pulito

Thesaurus (2018)

pulito 1. MAPPA È PULITO tutto ciò che è privo di macchie e di sporcizia (strada pulita; camera, stanza pulita; tenere p. il pavimento, l’appartamento; mettersi una maglia, una camicia pulita; tenere, [...] fare piazza pulita Citazione Era similmente in quei tempi in Firenze uno il quale era chiamato Biondello, piccoletto della persona, , fu veduto da Ciacco; il quale avvicinatosi a Biondello disse: «Che vuol dir questo?» Giovanni Boccaccio, Decameron ... Leggi Tutto

Movimento delle tende

Neologismi (2023)

movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] soprattutto alla Sapienza di Roma, a Firenze, Bologna e Cagliari, al rientro in e studenti hanno trovato una situazione invariata. (Giovanni Esperti, Wired.it, 13 settembre 2023, le attività in programma a partire da ieri. Mentre dai palazzi adiacenti ... Leggi Tutto

porta

Thesaurus (2018)

porta 1. MAPPA Una PORTA è un’apertura in un muro o in un’altra struttura che crea un passaggio, e anche 2. MAPPA l’infisso che si applica all’apertura (la p. dell’appartamento, del negozio; entrare, [...] di persone, animali, veicoli (P. San Giovanni, a Roma; P. Romana, a Firenze). 4. Un altro significato molto comune di porta porta e si apre un portone Citazione E invece io, lo vedi da te, arrivo sempre l’indomani e ti busso alla porta ancora e ... Leggi Tutto

Pansessuale

Neologismi (2023)

pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] Giovanni Comlsso, radiografando aspetti inconsueti e talvolta sconosciuti. «Mi si chiedeva di parlare della omosessualità di ” in Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità, Firenze-Milano, Giunti-Bompiani, 2022, p. 130). Composto dal ... Leggi Tutto

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] grilliano», dice il politologo Giovanni Sartori nello spottone di la tv, "spottoni" che attrarranno a Firenze milioni di visitatori. Che l'effetto finale sarà 21 febbraio 2023, Corriere Torino, La giornata vista da qui). Derivato dal s. m. inv. spot ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] s. cielo!; Madonna santa!). Per estens., detto di tutto ciò che appartiene a Dio o che da Lui proviene, o che con Lui ha rapporto: il s. nome di Dio; la s. a San Giovanni; San Pietro a Roma; San Marco a Venezia; S. Spirito a Firenze; San Petronio ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] ancora in uso nella toponomastica: P. Romana a Firenze, P. Venezia a Milano, che immettono cioè ; P. Latina, P. Pia, P. San Giovanni, P. San Sebastiano, a Roma; fece la ; il denaro apre tutte le p., dà libero accesso in qualsiasi luogo, fa ottenere ... Leggi Tutto

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] di Firenze, che, delimitato dalla terza cerchia delle mura, è ancora distinto nei quattro quartieri di S. Maria Novella, S. Giovanni, mettere il suo quartier generale il vostro complesso rock? Da qui può anche derivare la locuzione pop. tosc. prender ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
GIOVANNI da Firenze
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che lo riguardano G. è quasi sempre citato insieme...
MARIGNOLLI, Giovanni de’
MARIGNOLLI, Giovanni Paolo Evangelisti de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque con tutta probabilità a Firenze verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali