totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6 Cronaca) • Pare infatti che il governatore [Giovanni Toti] non abbia apprezzato l’iniziativa di Anzalone [Stefano A., consigliere regionale ligure della lista “Cambiamo con Toti”], accompagnata per di più dal suo ...
Leggi Tutto
conquista
1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] in senso figurato, e nel linguaggio familiare, una conquista è un successo in campo sentimentale (Claudia ha fatto un’altra c.; Giovanni si vanta sempre delle sue conquiste), e anche la persona che viene conquistata (mi ha presentato la sua ultima c ...
Leggi Tutto
valere
1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA [...] pesa
valere la pena
valere un tesoro, un occhio della testa
Citazione
Non lo sapete che mi è costata 14 tarì a San Giovanni, e la tengo come la pupilla degli occhi miei! Lasciatemi la maialina, zio Masi, per l’anima dei vostri morti! Che all’anno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] san Pietro e Paolo. Nella scrittura, l’attributo seguito dal nome è comunem. abbreviato in S. o s. (S. Giovanni, S. Cecilia, S. Andrea, oppure s. Giovanni, s. Cecilia, s. Andrea); il plur. santi è abbreviato in SS. o ss. (i SS. Pietro e Paolo, i ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa [...] pontefice nel primo anno del suo pontificato e a ogni settennio successivo. b. Nome di monete d’argento del valore di 9 denari di Giovanni I re di Castiglia e di León e dei suoi successori; agnus Dei del valore di 4 tarì furono emessi a Rodi, e poi ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. [...] religiosa di laici fondata verso la metà dell’Ottocento da padre Luigi M. Monti; come sost.: Ospedalieri di san Giovanni di Gerusalemme, ordine, costituito nel sec. 11° a Gerusalemme allo scopo di prestare assistenza ai pellegrini, che assunse in ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale [...] a persuaderlo che lui ha il diritto-dovere di difendere quei principi che, in questo momento, sono in gioco» [Giovanni Sartori]. (Repubblica, 18 gennaio 2002, p. 9, Il governo alla prova) • «Bisogna costringere [Carlo Azeglio] Ciampi - scandisce [il ...
Leggi Tutto
presto4
prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto [...] , identificato poi come re d’Etiopia o come signore indiano (variamente spiegato è il nome Gianni): lo presto Giovanni, nobilissimo signore indiano, mandoe ricca e nobile ambasceria al nobile e potente imperadore Federico (Novellino); e’ vi sono ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] la televisione. Succederà a «La storia siamo noi» (il collaudatissimo format pensato e condotto dall’attuale direttore di Rai Educational Giovanni Minoli) (Corriere della sera, 22 febbraio 2006, p. 33) • Che cosa sarebbe successo se il 18 aprile 1948 ...
Leggi Tutto
vezzeggiativo
agg. e s. m. [der. di vezzeggiare]. – Che tende a vezzeggiare, fatto o detto per vezzeggiare; atti v.; nomi, soprannomi v.; espressioni vezzeggiative. In partic., e più comunem., si chiamano [...] , Betto per Benedetto), o ripetendo come iniziale la consonante che segue dopo l’accento (Nanni per Giovanni, Peppe per Giuseppe) o una affine (Beppe per Giuseppe). Da notare che attraverso l’uso vezzeggiativo alcuni diminutivi latini, perduto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...