film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi [...] sottomissione delle donne islamiche, usava chiamare i musulmani -- cito testualmente da un reportage propone un rapporto forte fra arte e verità» [Mario Martone intervistato da Giovanna Favro]. (Stampa, 2 febbraio 2008, p. 71, In Città).
Composto ...
Leggi Tutto
apericena
s. f. o m. Aperitivo, servito insieme con una ricca serie di stuzzichini e accompagnato da assaggi di piatti differenti, salati e dolci, che può essere consumato al posto della cena. ◆ E [...] per cena? Un aperitivo. Molti i locali da «apericena» che rimarranno aperti tutto il mese a Torino. (Repubblica, 9 agosto 2003, moda tanto dilagante da far strillare molti ristoratori. (Giovanna Favro, Stampa.it, 27 luglio 2008, Cronaca Torino ...
Leggi Tutto
cangurare
v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆ "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". [...] in persona il canguro, sotto forma di peluche, i grillini si divertono lanciandolo in aria e facendogli fare capriole "cangurare", ovvero accorpare, semplificare e chiarire, sarà fatto. (Giovanna Casadio, Repubblica, 15 febbraio 2016, p. 12, Interni ...
Leggi Tutto
cangurabile
agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, che può essere sottoposto alla pratica del canguro (v. canguro2). ◆ È facilmente immaginabile che la maggior parte di questi emendamenti calderoliani [...] Patta, Sole 24 Ore.com, 8 agosto 2015, Politica) • I Dem sono ottimisti. Non facile il percorso con 6.104 emendamenti. cangurabili", cioè si possono saltare e altri non saranno ammessi. (Giovanna Casadio, Repubblica, 24 gennaio 2016, p. 5, Interni). ...
Leggi Tutto
ius sanguinis
loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] e verificare lo stato di integrazione dei richiedenti, allora i criteri devono essere seri. Ecco perché la nuova straniero. Chi gioca, va a scuola, cresce con i bimbi italiani non è italiano. (Giovanna Casadio, Repubblica, 24 gennaio 2017, p. 15, ...
Leggi Tutto
Raggio magico
(raggio magico) loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Virginia Raggi, eletta sindaca di Roma il 19 giugno 2016. ◆ Ma siccome qualcuno quei poteri [...] i provvedimenti interdetti a Frongia. Ovvero Raffaele Marra, il pezzo forse più sorprendente del "Raggio magico". (Giovanna Mazzillo, il professore assunto / nel «Raggio magico»: / i professionisti costano. (Corriere della sera.it, 25 agosto 2016, ...
Leggi Tutto
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. [...] compare magicamente quando hai voglia di fare sesso. (Giovanna Gallo, Cosmopolitan.it, 7 dicembre 2012, Sesso e Sesso senza amore: "Che divertimento". / Trombamici, la web series oltre i tabù. (Affaritaliani.it, 28 luglio 2014, Roma).
Composto dal v. ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come [...] Chi si occupa di loro non dovrebbe lasciarsi sfuggire questo fermento». (Giovanna Maria Fagnani, Corriere della sera, 13 febbraio 2009, p. 10, che già assistono gli homeless in strada. Tra i volontari molte ragazze e ragazzi G2, la seconda ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi [...] svoltato l'angolo trovi colline di immondizia, la lebbra delle bidonvilles, i bambini scalzi coi ventri gonfi per fame. (Igor Man, Stampa, mi ritrovo "single", pina di paure, di incertezze». (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 19 novembre 1995, p. ...
Leggi Tutto
climalterante
agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo [...] i risultati sono interessanti: una politica di contenimento dei gas climalteranti potrebbe rappresentare un beneficio netto per la collettività. (Giovanna un motivo per non agire) e ha invitato i paesi della Cop26 a partecipare alla sua iniziativa per ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343,...