neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] carattere politico». Una dichiarazione durissima nei rapporti tra i due neoalleati, e il ministro ieri ha fatto evidentemente che la via al seggio di Giuseppe Giulietti sia accidentata. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 2 marzo 2008, p. 10, ...
Leggi Tutto
antiazienda
(anti-aziende), agg. Contrario alle aziende; sfavorevole all’immagine e agli interessi dell’azienda per la quale si lavora. ◆ Una convivenza di [Gerhard] Schroeder con i Verdi - sempre più [...] Sciuscià, è stata aperta una istruttoria per certe loro affermazioni antiazienda durante una puntata «pirata» da piazza Farnese. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 7 maggio 2003, p. 14, Cronache).
Derivato dal s. f. azienda con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
anti-famiglia
(anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] l’iscrizione a tutte quelle persone - anche consanguinee - che abitano sotto lo stesso tetto. (Giovanna Vitale, Repubblica, 3 dicembre 2007, Roma, p. I).
Derivato dal s. f. famiglia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
antirifiuti
(anti-rifiuti, anti rifiuti), agg. inv. Che si propone di evitare l’accumulo dei rifiuti. ◆ La costruzione dell’impianto di Valterza (pretrattamento rifiuti e raccolta differenziata) è più [...] il normale transito dei treni da Montecorvino / Tolti i blocchi ferroviari (Arena, 29 giugno 2004, p. ad aiutare. Non votare significa fare il gioco della destra». (Giovanna Casadio, Repubblica, 19 febbraio 2008, p. 6, Politica).
Derivato ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il [...] p. 1, Prima pagina) • «Non sono snob né quando amo i film di [Jean-Luc] Godard né quando scelgo quelli del mio amico Paul con aromi australiani, africani» [Quentin Tarantino intervistato da Giovanna Grassi]. (Corriere della sera, 10 maggio 2004, p ...
Leggi Tutto
ultrafemminista
agg. Schierato su posizioni eccessivamente femministe; femminista a oltranza. ◆ Il 18 dicembre 2004, su «Liberazione», un «giovane studente-lavoratore» ha scritto una lettera di protesta [...] Liberazione, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • i peones festeggiano l’ennesimo naufragio delle quote rosa. […] Manca elettronico (dove i votanti sono registrati nominalmente). Accade tutto e il contrario di tutto. (Giovanna Casadio, Repubblica, ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio [...] il provvedimento emanato nel 1418 dalla regina Giovanna II di Napoli per ammettere alla successione è di uso com. soltanto nella locuz. di prammatica: ho dovuto ascoltare i soliti discorsi di p. in queste situazioni; mi ha negato il permesso, come ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] per lo più di opere destinate alle scuole, in cui sono omessi i passi che possono offendere la morale (e in contrapp., e. integra paesi diversi e con differenti attori: le varie e. della «Giovanna d’Arco»; l’e. parlata di un film, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] di eccessiva pressione intorno alla fascia blu, la polizia municipale ha già ricevuto l’ordine di ampliare i divieti alle strade più congestionate. (Giovanna Vitale, Repubblica, 31 dicembre 2006, Roma, p. II).
Espressione composta dal s. f. fascia e ...
Leggi Tutto
bioarcheologia
(bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura [...] ci sono i Laboratori scientifici di fisica, chimica, biologia, microbiologia e bioarcheologia. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. cercheremo di scoprire» spiega la dottoressa Maria Giovanna Belcastro, responsabile del laboratorio di Bio-archeologia dell ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343,...