cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] fa tra una delegazione cossuttiana e Gennadij Zjuganov: erano i giorni in cui si preparava il caso Ocalan, allontanato dalla sul ridere, e il primo a saperlo è proprio Carlo Fucci. (Giovanna Pajetta, Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica) • C ...
Leggi Tutto
cyber-universo
s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] cine-creazione. Ognuno può interpretare Matrix come vuole. È come un amore immaginario». (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 4 novembre 2003, p. 39, Spettacoli) • i terroristi usano la Rete proprio perché è per definizione asimmetrica e offre la ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente [...] con gli può essere indicata nella scrittura con l’apostrofo davanti a i- (gl’indigeni, degl’indigeni, ecc., grafia peraltro anch’essa consonante (un anno come un mese, suor Anna come suor Giovanna, far entrare come far venire, or ecco come or bene ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto [...] ] Berlinguer, la [Giovanna] Melandri, che già era a Roma, più una buona fetta dei ds milanesi, «stavolta non lasceremo soli i “girotondai”»; e poi Nando Dalla Chiesa, e il «clan» organizzatore di Micromega, Paolo Flores, Elio Veltri, e Antonio ...
Leggi Tutto
pin trading
loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin [...] trading». (Giovanna Carnino, Stampa, 11 febbraio 2005, Torinosette, p. 49) • Spostandosi verso Nord si arriva al Parco Olimpico, l’area che ospita la maggior parte degli impianti sportivi come i due edifici icona di Pechino 2008: il «Bird Nest», lo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le leggi
loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] poi nei due mesi che resteranno del 2001, si giocheranno i destini di provvedimenti che per tante ragioni vanno considerate già oggi ? Il ministro [Giovanna Melandri] apre un cassetto e tira fuori un paio di fogli: «Vede? I decreti attuativi sono qui ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra [...] «a testa alta» – ma con una più sbrigativa nota di agenzia – i loro tre sì. (F. Fan., Unità, 4 giugno 2005, p. 2 il cambio del suffisso in -o.
Già attestato nel Corriere della sera del 19 maggio 2001, p. 51, Cronaca di Roma (Giovanna Cavalli). ...
Leggi Tutto
mastelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] gennaio 2005, p. 6, Politica) • Nonostante i promotori della nuova maggioranza coagulatasi alla Comunità Montana del dal nome proprio (Clemente) Mastella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 10 aprile 1992, p. 3 ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre [...] questo che lo definirei un artista iper-minimalista». (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 28 ottobre 1998, p una semplice «giornata di studio», come la definiscono, iperminimalisti, i dalemiani? Oppure qualcosa di più? (Jacopo Iacoboni, Stampa, 4 ...
Leggi Tutto
iperpolitico
(iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] 2000, p. 3, In primo piano) • «Come possono i cattolici, pur nel rispetto della libertà di convinzioni, votare una è comunque in corso una battaglia né iperpolitica né iperfideista». (Giovanna Casadio, Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 4, Cronaca) ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343,...