rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] Lazio riflettono le dinamiche e i rapporti di forza interni ai e collegi blindati per i rampelliani. (Maria i momenti di confronto sono i congressi fronte all’ipotesi congresso i vertici di Fdi hanno ’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] della prima ora, che prevede una sanzione amministrativa tra i 5 mila e i 100 mila euro per l’uso di parole straniere ai primi di maggio. Niente da fare, tutto è tornato per aria. (Giovanna Vitale, Repubblica, 22 aprile 2023, p. 15, Politica) • È il ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni [...] la online dating fatigue (ri)comincia a farsi sentire. (Giovanna Gallo, Cosmopolitan.com, 26 giugno 2022, Sesso & rappresenta solo il 26 per cento degli iscritti a queste app e tra i motivi c'è la paura del rifiuto e la dating fatigue. In pratica ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] se non so che una domenica a piedi non basta. […] (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 25 febbraio 2007, p. 19, di rifugiati e qualcuno dice “e i terremotati?”. (Valigiablu.it, 4 marzo 2022) • I costi della mancata transizione ricadranno anche ...
Leggi Tutto
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] it, 5 dicembre 2019, Dossier Sapori) • Tra i vini prodotti il Valtènesi Chiaretto Antitesi '21 spicca per di ‘azione di mettere sostanze morbide in bastoncini’).
Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 2007, Genova, p. 11 (Giovanna Benetti). ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] delle poltrone. Il passo indietro di Carlo Fuortes costringe infatti i litigiosissimi leader del centrodestra a (ri)sedersi intorno a un ’emittente di Stato nell’era dei Fratelli al potere. (Giovanna Vitale, Repubblica.it, 9 maggio 2023, Politica) • ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] di dire
farsi sentire
non sentire ragioni
stare a sentire
Proverbi
non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire
Citazione
Giovanna rabbrividì, si strinse nel suo scialluccio, fe’ due o tre passi rasente rasente il muro, e ciò che soffrisse non ci ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] e proprio l’articolo è espresso: i miei fratelli, le sue nipoti, il loro padre, il proprio figlio). Coi nomi proprî di persona è limitato per il femm. all’uso familiare regionale (la Giovanna; ma non la Giovanna d’Arco); anche per il masch. resta ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso [...] si sono rincorse sui display di migliaia di cellulari romani. (Giovanna Vitale, Repubblica, 13 giugno 2004, Roma, p. II si dice che la recessione è finita e che siamo ricchi perché abbiamo i telefonini in tasca, ci ricorda che il problema è serio». (A ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] 120 milioni di chilometri previsti dal contratto con il Comune. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 28 settembre 1998, p. 46 [Gianni] De Gennaro, si chiama business e per i dirigenti Impregilo aveva un nome: il termovalorizzatore di Acerra. ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343,...