• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Industria [16]
Alimentazione [15]
Zoologia [14]
Botanica [10]
Religioni [5]
Storia [4]
Matematica [3]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] Con riferimento alla nidificazione: un u. appena uscito dal nido, giovane, ancora impacciato nel volo e nei movimenti; prov.: ogni u. famiglia cerebidi; u. di San Pietro, nome dato nell’Italia centr. alla procellaria; u. di Santa Maria, altro nome ... Leggi Tutto

pìspola

Vocabolario on line

pispola pìspola s. f. [affine a pispigliare]. – 1. a. Uccello passeriforme della famiglia motacillidi (Anthus pratensis), simile all’allodola, con piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, [...] di palude (Anthus spinoletta), stazionario e nidificante in Italia. 2. estens. Fischietto usato dai cacciatori come richiamo . 3. Usi fig.: a. non com. Bambina, ragazza o giovane donna graziosa e vivace. b. Fandonia, frottola: raccontar pispole. ◆ ... Leggi Tutto

azzurrino

Neologismi (2008)

azzurrino s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] , p. 4, Il fatto) • dall’altro lato della piazza, vicino alla Galleria Sordi, si era piazzato un gruppo di giovani militanti, accorsi a rincuorare il premier uscente sventolando bandiere e intonando cori presi in prestito alla curva romanista: «Un ... Leggi Tutto

divorce party

Neologismi (2012)

divorce party loc. s.le m. inv. Festa che celebra la fine di un matrimonio. ◆ Sta prendendo piede anche in Italia il «divorce-party». La stragrande maggioranza dei clienti di Wanda Lops, giovane ed aggressivo [...] quella di matrimonio, per annunciare a tutti in modo ‘soft’ la fine di una coppia – viene importata in Italia un altra tendenza anglosassone: il divorzio pilotato. (Adn Kronos.com, 16 settembre 2011, News Cronaca). Espressione ingl. composta ... Leggi Tutto

Ucoii

Neologismi (2008)

Ucoii s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] religioso, non è prescritto dal Corano». Ciò in risposta all’affermazione della giovane Asmae Dachan, figlia del presidente dell’Ucoii (Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia), secondo cui «il velo è un atto di fede come la ... Leggi Tutto

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] Labrus della famiglia labridi. b. Altro nome, usato nell’Italia centrale, del regolo, uccello dei passeracei. 5. a. dei prati, altro nome dell’erba olmaria. ◆ Dim. reginétta, regina giovane, e, in usi fig., la ragazza vincitrice di un concorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

teolib

Neologismi (2008)

teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] e teolib da non ratzingeriano vi dico che i Dico sono il male minore [testo] […] i «teolib» di Forza Italia, tra le cui file milita il giovane amico deputato [Giuseppe] Cossiga, che in questo (ma credo solo in questo) la pensa come il padre (Mauro ... Leggi Tutto

fasciocomunista

Neologismi (2008)

fasciocomunista (fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] la Rai. (Libero, 14 agosto 2002, p. 7, Italia) • Un buffo articolo di Roberto Alfatti Appetiti sul «Secolo d’Italia» di ieri si pone questo quesito: come è potuto succedere che «il giovane Holden di [Jerome David] Salinger sia diventato, nel suo ... Leggi Tutto

flirtoso

Neologismi (2008)

flirtoso agg. Che si compiace di amoreggiare. ◆ Chi sia davvero il padre di Bill Clinton è un interrogativo che ha alimentato per anni la chiacchiera di paese a Hope, la piccola cittadina dell’Arkansas [...] il Presidente è cresciuto e dove sua madre Virginia aveva la reputazione di essere una giovane «flirtosa», specie dopo che suo marito partì per il fronte in Italia. (A[ndrea] d[i] R[obilant], Stampa, 2 ottobre 1998, p. 14, Estero) • Parliamo alle ... Leggi Tutto

oncofertilità

Neologismi (2016)

oncofertilita oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆  [tit.] Campania. Oncofertilità, [...] per medici. (Monica Coviello, Vanity Fair.it, 12 aprile 2016, Italia) • [tit.] Oncofertilità, ecco la mappa dei / centri per chi cerca un figlio [sommario] Un giovane colpito da un tumore, oltre alle necessarie cure, deve / fronteggiare la possibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Giovine Italia
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...
VICINI, Azeglio
VICINI, Azeglio Fabio Monti Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; 1956-63: Sampdoria; 1963-65: Brescia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali