• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Industria [16]
Alimentazione [15]
Zoologia [14]
Botanica [10]
Religioni [5]
Storia [4]
Matematica [3]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

rapallizzazione

Neologismi (2022)

s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] colpito a morte un giovane vice-brigadiere per mano di un giovane senegalese terrorizzato dall'intervento delle dello scempio ambientale perpetrato ai danni di molti piccoli centri marini e montani nell’Italia della cementificazione incontrollata. ... Leggi Tutto

nonpartito

Neologismi (2008)

nonpartito (non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] sul «Foglio», è la chiave della decisione presa dai due forzisti veneti. (Stefano Totoro, Libero, 22 giugno 2008, p. 12, Italia). Derivato dal s. m. partito con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 1987, p. 4 ... Leggi Tutto

Berlusconi boy

Neologismi (2008)

Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi [...] di loro continua a navigare, chi più chi meno, nel mare degli affari che ruotano attorno alla famiglia più famosa d’Italia. (Adriano Bonafede, Repubblica, 31 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 36) • Terzo nodo: se l’esempio da seguire sia il ... Leggi Tutto

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] punta); persona di m. statura (né alta né bassa), di m. età (né giovane né vecchia), di m. cultura o di cultura m.; l’evo m., più com. geografiche e geopolitiche: il m. Adriatico; l’Italia m., l’Italia centrale; il M. Oriente, la parte dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ballerina

Vocabolario on line

ballerina s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] che balla bene, per diletto, per suo piacere: la nonna, da giovane, era una vera ballerina! 2. Tipo di scarpa femminile, scollata e abbassando continuamente la lunga coda. La specie più nota in Italia è la b. bianca (Motacilla alba), di color bianco ... Leggi Tutto

fratino²

Vocabolario on line

fratino2 fratino2 s. m. [dim. di frate]. – 1. Frate giovane o di piccola statura; giovinetto che si avvia a diventare frate; chierichetto che va in processione o serve la messa all’altare vestito da [...] di due formazioni, durante una partita d’allenamento. 3. a. Uccello della famiglia caradridi (Charadrius alexandrinus), affine ai corrieri e ai pivieri, ma più piccolo, poco frequente in Italia. b. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello fischione. ... Leggi Tutto

ségale

Vocabolario on line

segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] abbondante deposito di cera, spiga lunga, eretta da giovane e pendula o curva alla maturità, glume corte, monte, pianta perenne (Secale strictum o Secale montanum) che cresce anche in Italia nelle regioni merid. e in Sicilia, fra i 600 e i 700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

baróne¹

Vocabolario on line

barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] potente; oggi solo con riferimento ai più ricchi feudatarî dell’Italia meridionale, ma talora usato anche con sign. generico di e i servi. ◆ Dim. baroncino, e meno com. baronèllo, baroncèllo, giovane barone o figlio di barone; spreg. baronùccio. ... Leggi Tutto

cinghiale

Vocabolario on line

cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] ), frequente in molte località del Belgio, della Francia, dell’Italia e della Germania, dove è ricercato per le carni molto che ricorda quella dei maiali. ◆ Dim. cinghialétto, cinghiale giovane: filetto di cinghialetto al barolo; meno com. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] condizioni estreme: uomo, donna di m. età, non più giovane, ma non ancora vecchio; uomo di m. taglia, di agg.: occupava la sedia di m.; l’Italia di m. (che può non coincidere con l’Italia centrale geograficamente determinata); la porta, la finestra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Giovine Italia
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...
VICINI, Azeglio
VICINI, Azeglio Fabio Monti Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; 1956-63: Sampdoria; 1963-65: Brescia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali