• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Industria [16]
Alimentazione [15]
Zoologia [14]
Botanica [10]
Religioni [5]
Storia [4]
Matematica [3]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

Romantasy

Neologismi (2025)

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] noto alle case editrici, che ora fanno a gara per portare in Italia i nomi più celebri del genere. (Andrea Curiat, Wired.it, leggere il ciclo Empyrean di Rebecca Yarros, su una giovane aspirante cavalcatrice di draghi, Violet Sorrengail, e sulle sue ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] per esperienza, per prova fatta: sappiamo tutti come va il mondo; sei giovane, ancora non sai cos’è la vita; nell’uso letter., s. solito seguito da un infinito): non basta adunque in Italia il saper governare uno esercito fatto, ma prima è ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] amica (Parini); più genericam., giovane p., tenera p., con riferimento a persone di giovane età, a bambini (con il lavoro è mal riuscito e dovrò rifarlo di sana p.; un compito d’italiano copiato di sana p. da un libro di temi svolti; è una cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bistécca

Vocabolario on line

bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei [...] ’olio, con l’aggiunta, sopra, di due uova. In alcune regioni d’Italia, si scambiano i sign. di bistecca e braciola. ◆ Dim. bistecchina, d’animale giovane (quindi, in alcuni casi, sinon. generico di costoletta); spreg. bisteccùccia; accr. bisteccóna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

porcellétta

Vocabolario on line

porcelletta porcellétta s. f. [dim. di porcella1]. – 1. Giovane maialina, anche in senso fig. (v. porcella1). 2. Nome venez. ant. dello storione giovane: era andato a pescare, e aveva arrecato due p. [...] (Sacchetti). 3. Sinon. ant. di porcellana1 nel sign. 1: quelle conchiglie picciole e bianche che in Italia porcellette sogliono chiamarsi (G. Montanari). ... Leggi Tutto

aquilòtto

Vocabolario on line

aquilotto aquilòtto s. m. [dim. di aquila]. – 1. a. Il piccolo dell’aquila. b. Altro nome dato nell’Italia centr. all’uccello biancone. 2. In araldica, nome delle aquile poste in numero di due o più [...] in un campo o in una pezza. 3. fig. Giovane che frequenta una scuola aeronautica; giovane pilota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fagiano

Vocabolario on line

fagiano s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei [...] -orientale, introdotto in Europa e divenuto oggi, anche in Italia, uno degli uccelli più apprezzati per la caccia: i nero lucidissimo, con coda forcuta a lira, la femmina e il giovane sono fulvi. 2. Nome siciliano di varie specie di pesce cappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

abbàcchio

Vocabolario on line

abbacchio abbàcchio s. m. [prob. lat. ad bacŭlum «(agnello giovane legato) a un bastone»]. – Agnello giovane, lattante o slattato da poco, macellato per la vendita o già cucinato per la mensa: un chilo [...] d’a.; una porzione d’a.; a. arrosto, a. alla cacciatora. È parola in uso soprattutto nell’Italia centr.; come piatto, è caratteristico della cucina romana, ma noto e diffuso anche in altre regioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] paese Ch’Appennin parte, e ’l mar circonda e l’Alpe (Petrarca), l’Italia; la villa sorge in una b. posizione; di quassù si gode una b. vista b. idea; farsi una b. fama, un bel nome; giovane di b. speranze, che promette bene (spesso in senso iron.); ... Leggi Tutto

rosicone

Neologismi (2019)

rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] .it, 23 febbraio 2014, News) • Gli ultimi epiteti, il presidente del Consiglio più giovane della storia d’Italia li ha dedicati a coloro che “sperano che l’Italia vada male”. Rosicone, termine romanesco per indicare chi “rosica dentro”, chi si logora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Giovine Italia
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...
VICINI, Azeglio
VICINI, Azeglio Fabio Monti Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; 1956-63: Sampdoria; 1963-65: Brescia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali