figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] da persona anziana, da un religioso, da un superiore, ecc., a un giovane o anche a persona adulta (spec. al plur. e seguito da un agg in cui è nato: Dove sono i tuoi f.? (Leopardi, all’Italia); Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia ...
Leggi Tutto
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] le g., coricarsi prestissimo; g. vecchia, scherz., di persona non tanto giovane, per lo più nel prov. g. vecchia fa buon brodo; g. che allevamento è sviluppato in Italia per le carni molto apprezzate; g. della Madonna, nell’Italia centr., altro nome ...
Leggi Tutto
abete
abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, [...] ) e l’a. rosso (Picea excelsa). Il primo è alto fino a 50-60 m, ha corteccia giovane bianco-grigiastra, liscia, rami orizzontali, foglie aghiformi appiattite; in Italia si trova sulle Alpi e sull’Appennino da 800 a 1800 m.s.m. Il secondo raggiunge i ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] romana, e la buona fortuna fece che questo suo modo riscontrò bene con i tempi. Perché, sendo venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca, ed avendo già rotto il popolo romano due volte; ed essendo quella republica priva quasi della ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] F. e dello Spirito santo). 4. La parola figlio significa anche giovane, ragazzo, con una sfumatura di affetto o di compatimento (il del Paese in cui è nato (f. del popolo; figli d’Italia), 6. oppure a una persona che, essendo nata in certo periodo, ...
Leggi Tutto
piacere
1. MAPPA PIACERE significa risultare gradito, cioè corrispondere ai gusti, alle esigenze, alle aspirazioni di qualcuno (mi piace dedicarmi al giardinaggio; mi piacerebbe partire per una lunga [...] attrazione sentimentale o fisica da parte di un’altra persona (quel giovane le piace molto, le piace da morire; la ragazza gli dava un vantaggio e mi procurava delle fortune, ed anche in Italia l’ho trovata con grande piacere, dopo che la riceveste ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] per Lgbt la situazione attuale: «Negli anni '70 aiutai un giovane transessuale con la famiglia che non lo accettava. Oggi mi occupo di Paolo Valerio: l'ateneo napoletano è l'unico in Italia a concedere la "carriera alias" con identità provvisoria ...
Leggi Tutto
zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] tranquillizzare i consumatori nonostante le recenti dichiarazioni di Draghi, un nuovo spot di Apple fa capire quanto in Italia siamo lontani. (Bruno Ballardini, FattoQuotidiano.it, 31 maggio 2022, Tecnologia) • La tesi in base alla quale Volodymyr ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] scegliendo le proposte di teatro e danza delle giovani compagnie italiane che poi saranno inserite nella azienda rappresenta oggi e rappresenterà in futuro in un mercato che fa dell'Italia un simbolo di qualità". (Ansa.it, 11 ottobre 2024, Terra & ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] per esperienza, per prova fatta: sappiamo tutti come va il mondo; sei giovane, ancora non sai cos’è la vita; nell’uso letter., s. solito seguito da un infinito): non basta adunque in Italia il saper governare uno esercito fatto, ma prima è ...
Leggi Tutto
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...