Fabio Rossi
città. Finestra di approfondimento
Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] estesa, dato che può designare anche un intero stato: l’Italia e la Germania sono due paesi culturalmente molto diversi. C. lo vidi (diceva Giovanni), il buon vecchio, che me giovane oscuro e dissenziente da lui, confutava con urbano risentimento (N ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] estesa, dato che può designare anche un intero stato: l’Italia e la Germania sono due paesi culturalmente molto diversi. C. lo vidi (diceva Giovanni), il buon vecchio, che me giovane oscuro e dissenziente da lui, confutava con urbano risentimento (N ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] si prevede che avrà successo nel lavoro o nella vita: un giovane di b. speranze] ≈ promettente. b. [che arreca vantaggio nel senso dell’attrazione sessuale è il romanesco (ma usato in tutta Italia, nel parlato pop.) bono, per lo più al femm.: bona (v ...
Leggi Tutto
baccalaureato s. m. [dal lat. mediev. baccalaureatus, der. di ✻baccalaris "giovane", incrociato con laureatus "coronato di alloro"]. - 1. (stor.) [grado e titolo accademico di baccelliere] ≈ baccellierato. [...] 2. (educ.) [titolo di licenza media superiore nel sistema educativo francese] ≈ baccellierato, baccelliere, bachelier. ‖ [con riferimento all'Italia] (diploma di) maturità. ...
Leggi Tutto
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...