• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [6]
Storia [4]
Industria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arredamento e design [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Geografia [1]

giottésco

Vocabolario on line

giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a [...] °; la scuola g.; la maniera g.; per estens., che ricorda i colori, i paesaggi, le figure dei dipinti di Giotto: un fraticello giottesco. Come sost., scolaro, seguace, imitatore di Giotto: un ignoto g. della fine del Trecento; le opere dei giotteschi. ... Leggi Tutto

o, O

Vocabolario on line

o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] e caratteristica, la lettera o è portata a volte per esempio tipico di rotondità; così, in partic., nella locuz. tondo come la O di Giotto, di cosa perfettamente tonda, e, fig., di persona sciocca (con allusione, da un lato, al circolo perfetto che ... Leggi Tutto

arte

Thesaurus (2018)

arte 1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] 800; l’a. italiana) e anche le qualità proprie di un artista, che lo caratterizzano e distinguono da altri (l’a. di Giotto). 6. Arte è, in aggiunta, ogni mestiere che richieda ingegno e abilità tecnica (l’a. dell’orafo, del vetraio, dell’ebanista), 7 ... Leggi Tutto

favellatóre

Vocabolario on line

favellatore favellatóre s. m. (f. -trice) [der. di favellare2], ant. – Parlatore: A lui venieno sonatori, trovatori e belli f. (Novellino); Giotto, il quale bellissimo f. era (Boccaccio). ... Leggi Tutto

grido

Vocabolario on line

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] ; opera che a suo tempo levò gran g., fece molto scalpore; Credette Cimabue ne la pittura Tener lo campo, e ora ha Giotto il g. (Dante); or dov’è il grido De’ nostri avi famosi ...? (Leopardi); oggi quasi esclusivam. nella locuz. di grido, famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

navicella

Vocabolario on line

navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] alla barca dove sono gli apostoli sbigottiti, e al mosaico (il mosaico della n.) raffigurante la scena, eseguito su disegno di Giotto, e conservato, quasi del tutto rifatto, nel portico della basilica di S. Pietro a Roma. 2. a. Parte di un pallone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] artista, quali si rivelano attraverso le sue opere caratterizzandole e distinguendole dalle opere di altri artisti: l’a. di Giotto, di Michelangelo, di Picasso, ecc. 3. a. L’attività di chi interpreta, sulla scena (oggi anche in televisione), opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

viṡitazióne

Vocabolario on line

visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme [...] Battista). b. Opera pittorica, scultoria o grafica, che rappresenta la visita di Maria Vergine a Elisabetta: la V. di Giotto, nella cappella degli Scrovegni a Padova; la V. di Andrea della Robbia, ceramica conservata in S. Giovanni fuori Civitas a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

quale

Vocabolario on line

quale agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] segue nome sing.] la balena, sono mammiferi; a volte col sign. di «della qualità, della forza di»: pittori quali Giotto e Masaccio (dove si può sottintendere: grandi, insigni). Spesso in correlazione con tale: diede tale esempio quale ancora non s ... Leggi Tutto

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] è esclusivo o di gran lunga prevalente: fare il giro t. (v. girotondo); lima t. e mezzo tonda; t. come l’O di Giotto, di cosa perfettamente circolare (e fig., riferito a persona, tonto, semplicione); ha una testa t. come una palla, una faccia t. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
Giòtto di Bondone
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del...
Giotto
Giotto Giòtto [FSP] Denomin. di una sonda spaziale, lanciata nel 1985, per effettuare osservazioni ravvicinate della cometa di Halley: v. Giotto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali