giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] anche quello che, secondo la religione cattolica, l’anima di un defunto deve affrontare davanti al tribunale di Dio (g. universale; il giorno del g.). 5. Nell’uso comune, un giudizio è qualsiasi decisione (ho sbagliato e mi rimetto al tuo g.), e in ...
Leggi Tutto
iniziare
1. MAPPA INIZIARE significa compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata di operazioni; è in genere sinonimo di cominciare (i. le pratiche per ottenere la pensione; la commissione [...] droga; i. all’arte, al gusto della buona musica).
Citazione
Mi disse poi l’agente di cambio che fin dal primo giorno del viaggio egli aveva iniziato una serie di visite regolari al bel sesso emigrante, con delle intenzioni di seduttore, alle quali ...
Leggi Tutto
lento
1. MAPPA LENTO si dice di una persona o di un animale che si muove a bassa velocità o che svolge le proprie azioni senza fretta, impiegando più tempo di quello normalmente necessario, con una [...] una lentissima digestione), 4. MAPPA di un periodo di tempo che, dedicato ad attività noiose, sembra trascorrere più piano (le giornate trascorrevano lente e monotone), 5. MAPPA o anche di qualcosa che provoca noia (un libro l.). 6. MAPPA Un altro ...
Leggi Tutto
ladro
1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] uomo ladro
Citazione
DARIO Fuora, ladro; fuora, dico, di casa nostra.
ALESSO Odi, Dario; sta’ fermo, io son tuo padre.
DARIO Di mezzo giorno ci si viene a rubare? che...
ALESSO Non mi dir villania, ch’io non son ladro; e te ne pentirai.
DARIO E tu ti ...
Leggi Tutto
ira
1. MAPPA L’IRA è un sentimento per lo più improvviso e violento, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti sfavorevoli; tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] (l’i. del mare, dei venti, della tempesta).
Parole, espressioni e modi di dire
ira di Dio
Citazione
La luce del giorno mi calmò un poco, ma la tensione, la stanchezza, l’ira sorda non mi lasciarono dormire. Quando sentii sullo spiazzo le voci ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] uno quegli antichi lumi di ottone, a tre becchi, che si vedono ancora nelle provincie e nelle case molto aristocratiche.
Matilde Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Buio, Giorno, Elettricità, Energia, Illuminare, Ombra, Ottica, Scuro, Sera, Sole ...
Leggi Tutto
liquido
1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] di dire
azoto liquido
liquido amniotico
liquido cefalorachidiano
liquido organico
liquido seminale
Citazione
L’unica cosa piacevole di un giorno di metà agosto, alle due di pomeriggio precise, quando uno respira aria liquida e tenta di non pensare ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] la terra, quelli dei ricchi il denaro
il medico pietoso fa la piaga verminosa
medico vecchio e chirurgo giovane
una mela al giorno leva il medico di torno
Citazione
L’appartamento era ristretto, il padre lo occupava quasi tutto per il suo lavoro di ...
Leggi Tutto
mercato
1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] al m.!). 3. Il termine può anche indicare non il luogo, ma il riunirsi di compratori, venditori e intermediari in luoghi e giorni fissi (oggi è giorno di m.). 4. Per estensione, si usa per indicare la merce messa in vendita (c’era grande m. di latte ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] ; la m. di una pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.), in particolare riguardo alle circostanze, alle cause, al modo in cui avviene (m. naturale, violenta ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...