rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] di ringraziamento; esser di r., o un r., essere cosa abituale, consueta: è di r., o è ormai un r., che il giorno di Natale tutta la famiglia si riunisca in casa dei genitori. 3. Nel linguaggio forense, sinon. meno com. di procedura: codice di r ...
Leggi Tutto
allegria
1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] allegria
portare allegria
sprizzare allegria da tutti i pori
Citazione
Giovedì fu una bella giornata! Era la festa del babbo! Non occorre dirti che sin dallo spuntar del giorno tutta la nostra famigliuola era in moto e la nostra casetta riboccante di ...
Leggi Tutto
argomento
1. MAPPA L’ARGOMENTO è ciò di cui si parla o si scrive; in altre parole, è l’oggetto, la questione, il tema di cui si tratta o si discorre (discutere, esaurire un a.; entrare in a.; l’a. di [...] una lezione; un saggio di a. scientifico; la loro storia d’amore è l’a. del giorno, in paese; sono argomenti delicati che è meglio evitare; cambiamo a.). 2. MAPPA Può anche essere ciò che viene portato a sostegno di quel che si afferma, cioè una ...
Leggi Tutto
augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] parola. L’augurio è dunque, più genericamente, un presagio, cioè la previsione di un evento buono o cattivo (la pioggia il giorno del matrimonio è sempre di buon a.; l’incontro fortuito di ieri mi è sembrato di ottimo a.). 3. MAPPA Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
asilo
1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] ricovero, sorveglianza o assistenza (a. notturno, per minorenni); i più noti tra gli edifici di questo tipo sono quelli che ospitano durante il giorno i bambini in età prescolare: l’asilo nido (o nido d’infanzia) dai tre mesi ai tre anni di età, l’a ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] dell’Italia e dell’Europa dall’angoscia, dalla vergogna, e dalle sofferenze della schiavitú e della guerra, e perché proprio in quel giorno scoppiò la terribile peste, che da quell’infelice città si sparse a poco a poco per tutta l’Italia e per tutta ...
Leggi Tutto
brutto
1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] significa imbrogliata, difficile (un b. affare); riferito a un periodo di tempo, significa triste, pieno di problemi (passare brutti giorni, brutti momenti); se si dice di un odore o un sapore, significa sgradevole, disgustoso (un b. gusto amaro); se ...
Leggi Tutto
blu
1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] e il colore blu; la lingua comune invece li differenzia, in quanto azzurro indica le gradazioni più chiare (come il cielo di giorno), e blu quelle più scure (come il cielo di una notte chiara e serena). La parola blu può essere affiancata da varie ...
Leggi Tutto
bene 2
BENE (2)
1. MAPPA Il BENE (2) è ciò che è buono in sé, cioè perfetto nel suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine di tutte le azioni umane (tendere, aspirare [...] tutti i mestieri. Era uno che conosceva il male e il bene della vita, vedeva tutto andar male ma sapeva che un giorno andrebbe meglio, era un operaio che aveva letto dei libri, un comunista.
Italo Calvino,
Ultimo viene il corvo
Vedi anche Amare ...
Leggi Tutto
bello
1. MAPPA BELLO è ciò che provoca nell’animo, per lo più attraverso la vista o l’udito, un’impressione esteticamente gradevole; può essere riferito a persona (un bel bambino; una bella donna) [...]
fare bello
farsi bello
il bel sesso
il bello è che…
in bella mostra
nel bel mezzo di
oh bella!
sul più bello
un bel giorno
un bel niente
volerci del bello e del buono
Proverbi
non è bello quel che è bello ma è bello quel che piace
un bel tacer ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...