nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] alle elezioni, Hitler stava diventando il padrone assoluto della Germania e il suo consenso cresceva di giorno in giorno: per conquistare i tedeschi predicava la supremazia degli ariani, e tutta una serie di sedicenti scienziati si erano prodigati ...
Leggi Tutto
gender pay gap
(Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la [...] , divario retributivo di genere e in Islanda le donne lo stanno combattendo con una protesta esemplare. In occasione del Kvennafrì, giorno di riposo delle donne celebrato per la prima volta nel 1975, le lavoratrici dell'intero Paese si sono fermate e ...
Leggi Tutto
Generazione Z
(generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del [...] di vivere il mondo e, per chi ha l’età di Kevin e della sua fidanzata Miryam, di farne giorno per giorno la scoperta. (Giovanna Branca, Manifesto.it, 19 settembre 2020, Visioni).
Dall’espressione ingl. Generation Z (‘generazione z’), come elemento ...
Leggi Tutto
tamponare
v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] è bene avere una potenza di fuoco importante, ma bisogna anche evitare di fare il tampone a tutti. Se facciamo 300mila test al giorno vuol dire che in 6 mesi ne facciamo 60 milioni, cioè tamponeremo l'italia intera e poi quando avremo i positivi che ...
Leggi Tutto
match day
(Match day, matchday) loc. s.le m. inv. Il giorno in cui si svolge una competizione sportiva e, in particolare, una partita di calcio. ♦ Andrea Stramaccioni, in attesa di sapere se la squalifica [...] da matchday, il più grande calo percentuale di incassi da biglietteria tra tutti i club della Money League. (Iacopo Iandiorio, Gazzetta dello sport.it, 26 gennaio 2021, Calcio).
Espressione ingl. (propriamente ‘competizione, partita del giorno’). ...
Leggi Tutto
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità [...] infarto o un ictus. La vitamina E è inutile. (Corriere della sera, 4 febbraio 2001, Corriere Salute, p. 6, Sette giorni) • Prendere un'aspirinetta al giorno vi può salvare dall'infarto. Se siete un uomo. Se invece siete una donna tra i 45 e i 65 anni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] , o semplicem. numero, il prodotto del capitale per i giorni d’impiego dello stesso, cui si fa riferimento in alcuni 77; rilevare i n., interpretando i sogni o gli avvenimenti del giorno, scegliere i numeri da giocare al lotto, secondo la cabala ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] o meno vicini: m. bovino, equino; il m. del bestiame si fa da noi tutti gli anni per s. Lucia; m. settimanale; venerdì è giorno di m.; oggi c’è stata grande affluenza al m.; è un m. assai frequentato. c. Per estens., talora, la roba stessa offerta in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] o di registrazione: m. della lavatrice, m. degli ascensori automatici. 6. Nel nuovo calendario liturgico romano, il giorno in cui si celebra la memoria (obbligatoria o facoltativa) della Madonna o di un Santo. ◆ Dim. memoriétta, memoriùccia ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. [...] come acclamazione di trionfo, grido di santo tripudio: è il canto proprio del tempo pasquale (dalla notte di Pasqua al giorno di Pentecoste), ed è frequente nei testi salmodici del breviario e del messale. Per estens., canto di gioia: cantare ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...