muggito
s. m. [lat. mugītus -us]. – 1. La voce caratteristica degli animali bovini, il cui suono (simile a un muu - muu) è reso onomatopeicamente dalla prima sillaba della parola: il m. delle vacche [...] nella stalla. 2. In usi fig.: a. Grido umano inarticolato che esprime forte sofferenza: un m. di dolore; crescevano Di giorno in giorno i m. umani (Montale). b. Rumore cupo, fragoroso e rimbombante di elementi naturali: il m. del vento, del tuono; il ...
Leggi Tutto
precedere
precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] da destra. Con valore temporale: la notte che precedeva al giorno fissato. 2. Più frequente l’uso trans., con analoghi sign avvenire, accadere prima: la notte che precede il primo giorno dell’anno; il telegiornale è preceduto dalla pubblicità; gli ...
Leggi Tutto
trigesimo
trigèṡimo agg. [dal lat. trigesĭmus, der. di trig(inta) «trenta»]. – 1. Trentesimo, nell’uso moderno solo nell’espressione il t. o nel t. giorno, e più spesso come sost. il t. o nel t. della [...] morte, cioè il trentesimo giorno dal trapasso di un defunto, in cui è spesso tradizione celebrare un rito funebre (detto anch’esso talora il trigesimo o la trigesima). 2. Come s. f., in passato, trigesima, la trentesima parte del valore delle cose ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] , dell’anno; ho speso buona p. del pomeriggio a cercarlo; ho dormito solo una p. della notte; passa la maggior p. del giorno sdraiato in poltrona; trascorrerò (una) p. delle vacanze al mare e (una) p. in campagna; è vissuto all’estero (per) gran p ...
Leggi Tutto
precidaneo
precidàneo agg. [dal lat. praecidaneus «immolato prima», der. di praecidĕre: v. precidere]. – Era così qualificato dagli antichi Romani il sacrificio preliminare che si soleva offrire agli [...] vigilia dei grandi sacrifici, per espiare in antecedenza gli eventuali errori e le colpe rituali che si sarebbero potuti commettere durante lo svolgersi del rito nel giorno seguente (per es., ogni anno veniva offerta una scrofa precidanea a Cerere il ...
Leggi Tutto
brevidiurno
brevidïurno agg. [comp. di brevi- e diurno]. – In botanica, sono dette brevidiurne (o da giorno corto) le piante che fioriscono nei periodi dell’anno in cui la durata del giorno, o comunque [...] della illuminazione, non supera quella dell’oscurità, cioè, nelle nostre regioni, in inverno, in primavera o in autunno, a seconda della specie ...
Leggi Tutto
maturare
v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso [...] il 30 di ogni mese. e. Di persona, giungere o avvicinarsi alla maturità intellettuale: quel ragazzo va maturando di giorno in giorno; anche nella forma intr. pron.: si maturerà con gli anni. 3. tr. a. Rendere maturo, portare a maturazione: il ...
Leggi Tutto
sextidi
〈sekstidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. sextus «sesto1» e dies «giorno», sul modello di lundi «lunedì», mardi «martedì», ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il sesto giorno di ogni [...] decade ...
Leggi Tutto
trinazione
trinazióne s. f. [der. di trinare]. – Genericam. (raro), l’operazione, il fatto di trinare. In partic., t. della messa, celebrazione di tre messe nello stesso giorno da parte di un medesimo [...] sacerdote, consentita in determinate circostanze (Natale, giorno dei defunti, o anche in altri giorni festivi), soprattutto perché tutti i fedeli possano partecipare al rito eucaristico (cfr. binazione). ...
Leggi Tutto
infornata
s. f. [der. di infornare]. – 1. a. L’operazione di infornare: l’i. dei laterizî; in partic., anche con uso assol., riferito al pane: i panifici fanno ogni giorno due i., ma il sabato ne fanno [...] che si mette a cuocere nel forno in una volta: la richiesta di ciambelloni è tanta, che non basta un’i. al giorno; questa i. di ceramiche è riuscita male; anche la quantità di combustibile che s’introduce volta per volta nel forno per alimentarlo ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...