• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Religioni [127]
Industria [69]
Medicina [62]
Diritto [60]
Storia [58]
Zoologia [58]
Arti visive [49]
Letteratura [45]
Comunicazione [43]
Militaria [42]

evòlvere

Vocabolario on line

evolvere evòlvere v. tr. [dal lat. evolvĕre, comp. di e-1 e volvĕre «rotolare, volgere»]. – 1. non com. Svolgere, sviluppare; raro nella forma attiva e nel sign. proprio, che si ritrova oggi quasi esclusivam. [...] matematica (v. le due voci). 2. rifl. e intr. pron. a. letter. Svolgersi, procedere: la situazione si evolve di giorno in giorno, di bene in meglio; anche con uso sostantivato: seguire l’evolversi dei fatti, della malattia. b. Più com., trasformarsi ... Leggi Tutto

illeggiadrire

Vocabolario on line

illeggiadrire v. tr. [der. di leggiadro] (io illeggiadrisco, tu illeggiadrisci, ecc.). – Rendere leggiadro o più leggiadro; conferire, aggiungere leggiadria: Amore i rozzi spirti illeggiadrisce (Chiabrera). [...] Meno com. l’uso intr. (aus. essere) o intr. pron., farsi leggiadro, acquistare leggiadria: giovinetta che (s’)illeggiadrisce di giorno in giorno. ... Leggi Tutto

sventurato

Vocabolario on line

sventurato agg. e s. m. (f. -a) [der. di sventura]. – 1. Perseguitato o colpito dalla sventura, da sventure: quando si è sventurati, non c’è rimedio; è una famiglia s.; la s. madre piangeva dirottamente; [...] con la donna, che la sua s. bellezza piangea, si sollazzò (Boccaccio); con altri usi estens.: in quello s. giorno ..., in quel giorno nel quale dovevano accadere sventure; non voglio più ritornare in quel luogo s.; che anno s. è stato questo, per ... Leggi Tutto

dipòi

Vocabolario on line

dipoi dipòi (o 'di pòi') avv. [lat. de post; cfr. dopo], non com. – Poi, più tardi, in seguito: me ne accorsi d.; d. non l’ho più incontrato. Anticam. ebbe anche il sign. e gli usi della prep. dopo (e [...] di poi che fu usato per dopo che); nell’uso attuale solo con funzione aggettivale, sempre posposto: il giorno d., l’anno d., il giorno, l’anno dopo. ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] nella scrittura dalla semplice g davanti a e, i (gelo, vagito), dal digramma gi davanti alle altre vocali (già, giorno, giulivo); è un’affricata palatoalveolare sonora ‹ǧ›, la cui correlativa sorda è la c dolce: consiste di un suono occlusivo ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] persona sta morendo, o durante il trasporto; messa da morto; l’ufficio dei m.; pregare per i poveri m.; il culto dei m.; il giorno o la festa dei m., e nell’uso fam. anche assol. i m., il 2 novembre, in cui si celebra la commemorazione dei defunti ... Leggi Tutto

òra

Vocabolario on line

ora òra s. f. [lat. aura «aria, soffio d’aria»], poet. o region. – Aura, brezza, leggero venticello: pur che l’òra un poco Fior bianchi e gialli per le piagge mova (Petrarca); Risonava la selva intorno [...] settentr.; in partic., sui laghi prealpini, indica un vento di valle, spirante di giorno da sud verso nord; sul lago d’Iseo, il vento che spira durante il giorno nella stessa direzione; nel Modenese, nel Reggiano e nel Parmense, l’ombra fresca che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

terzana

Vocabolario on line

terzana agg. e s. f. [lat. tertiana (febris), der. di tertius «terzo» per la ricorrenza del rialzo termico ogni terzo giorno]. – Febbre t., o assol. terzana, febbre (di solito malarica) che compare a [...] giorni alterni (ossia ogni terzo giorno se nel conteggio si calcolano entrambe le giornate in cui si verificano due accessi febbrili consecutivi): terzana benigna, t. maligna (v. malaria). ... Leggi Tutto

Marte

Vocabolario on line

Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] , i Marrucini, i Mamertini. 2. Il quarto dei pianeti del sistema solare, da cui si denomina il secondo giorno della settimana (martedì, cioè giorno di M.); in alcuni dialetti italiani si dice marte in luogo di martedì, così come nel pop. prov. né ... Leggi Tutto

longidïùrno

Vocabolario on line

longidiurno longidïùrno agg. [comp. di longi- e diurno]. – In botanica, sono dette piante l. o da giorno lungo quelle che fioriscono solo quando la durata del giorno o dell’illuminazione supera un minimo [...] critico, variabile a seconda della specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 177
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali