• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [6]
Fisica [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]
Matematica [3]
Lingua [3]
Anatomia [2]
Botanica [2]

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] a tre elettrolizzatori produce fino a 345 kg di idrogeno al giorno e può rifornire 15 autobus su tratte di 200-250 km dicembre 2016, p. 52, Le Guide) • [tit.] Fotovoltaico e solare a concentrazione / insieme per l’idrogeno verde «low / cost» [sommario ... Leggi Tutto

sinòdico

Vocabolario on line

sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. [...] : periodo s.; mese s., o rivoluzione s. della Luna, lo stesso che lunazione; marea s., marea semidiurna risultante dalla sovrapposizione della marea semidiurna lunare e della marea semidiurna solare, quest’ultima precedente la prima di 50 minuti al ... Leggi Tutto

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] è stato venduto in meno di un’ora; o l’infornata: bisogna fare tre f. al giorno. 2. Parte di una cucina a carbone, a legna, a gas o elettrica che serve a combustibile o a combustione, f. elettrico, f. solare, ecc.; in partic., f. a energia nucleare, ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] . planetario, o interplanetario, quello occupato dal sistema solare; s. interstellare, la parte dell’universo non la situazione cambiò completamente; la badessa, ... nello s. di un giorno, s’era ammalata ed era spirata (I. Calvino); durare quanto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

viṡièra

Vocabolario on line

visiera viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] a protezione degli occhi. 3. In etnologia, mezzo di protezione dell’occhio contro l’abbagliante luce del giorno o contro il riverbero solare sull’acqua e sulla neve, generalmente utilizzato in legno o in osso, usato da varie popolazioni che vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

oricrinito

Vocabolario on line

oricrinito (o orocrinito) agg. [comp. di oro e crinito, sul modello del lat. auricŏmus «dalle chiome d’oro»], poet. ant. – Che ha capelli d’oro o biondi come l’oro: La Fenice ... d’intorno Spande giorno [...] Con la testa oricrinita (Chiabrera); anche come epiteto di Apollo, immaginato con i capelli d’oro in quanto dio solare. ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] luce del sole, il sole stesso, o anche, più generalmente, la luce del giorno: si svegliò ai primi r.; gli ultimi r. si spegnevano all’orizzonte; puri, dai quali è costituito un raggio di luce solare, e quindi policromatico, al quale siano state fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

declinare

Vocabolario on line

declinare v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. – 1. intr. (aus. avere) a. Piegare, volgersi verso il basso; [...] : da mattina La parte oriental de l’orizzonte Soverchia [di luce] quella dove ’l sol declina (Dante). b. fig. Volgere verso il termine: il giorno ormai declinava; anche sostantivato: il declinare della vita; sul d. del secolo. Diminuire, dileguarsi ... Leggi Tutto

màssimo

Vocabolario on line

massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] la più alta raggiunta in un determinato periodo di tempo, giorno o anno (anche come s. f.: oggi la massima è . massimaménte, principalmente, soprattutto: se ... il piacere è solamente o massimamente nei sogni, converrà ci determiniamo a sognare ( ... Leggi Tutto

biocombustibile

Neologismi (2008)

biocombustibile (bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] normale che vuole un presidente che rappresenti loro e non parli per conto di quelli che stanno a Washington», ha ripetuto l’altro giorno in Iowa. Lì, nel cuore del Midwest, dove i granai punteggiano il paesaggio e i sussidi agli agricoltori e i bio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
notte
notte Fernando Salsano Significa, comunemente, quella parte del giorno solare in cui il sole è assente dall'orizzonte, come in If I 21 la notte ch'i' passai con tanta pieta. Prima che si consideri il valore allegorico, che in questo caso...
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali