tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] Federigo (Dante); t. a mente, t. a memoria, ricordare. Nell’uso ant., tenere, assol., conservare adattamento del fr. tenants), gli ornamenti esterni dello scudo in forma di figure umane o tenuti a presentarsi entro il giorno 15; gli alunni sono tenuti ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] inibizione dello svolgimento del pensiero, spesso conseguente a forti emozioni; nel linguaggio com., b. di memoria, amnesia il tempo meteorologico rimane immutato per un periodo da qualche giorno a qualche settimana in una più o meno ampia regione ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] per aver gridato troppo, ecc.; p. la memoria, p. il buonumore, la serenità, la le tracce, non trovar più le tracce della selvaggina o di persona che si insegue; p vecchierella, Incontro là dove si perde il giorno (Leopardi). ◆ Part. pres. perdènte, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] che costituisce uno degli elementi con cui si calcola il giorno in cui cade la Pasqua), così chiamato perché nell’ consacrare la memoria di nomi illustri o di avvenimenti memorabili; al paragone si conosce l’o., il pregio, la bontà dell’uomo si ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] capacità si identifica con il volume); una damigiana della c. di cento litri; una sala che ha che può essere contenuta nella memoria di un determinato calcolatore elettronico. di dirigere un’azienda, di lavorare giorno e notte, di resistere a un ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] dell’informatica ma nell’uso fam., è detta penna (o penna USB, o chiavetta) il supporto di memoria un’alga delle feoficee (Padina pavonia), comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentr.; anche nome regionale (settentr.) della bella di giorno. 8. ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] di diverso tipo, ecc.), oppure concepita nella memoria e nel pensiero: avere, non avere il giorno. b. Con riferimento ad attività varie, lo svolgersi più o meno celere e intenso delle loro varie fasi: r. di gioco, r. di lavoro; il r. della vita, delle ...
Leggi Tutto
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...