• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Diritto [11]
Religioni [10]
Medicina [6]
Comunicazione [5]
Letteratura [4]
Biologia [3]
Storia [3]
Industria [3]
Lingua [3]
Fisica [3]

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] salpare di venerdì santo, contro le disposizioni religiose tradizionali), e fu perciò condannato a vagare nei mari fino al giorno del giudizio universale con la sua nave (il «vascello fantasma» che si credeva navigasse contro vento e a vele spiegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] è b. quel che piace, l’ideale e il giudizio della bellezza sono soggettivi. a. Riferito a persona: farsi b. della roba altrui, farsi b. del sol di luglio. b. Di animali: un Come pleonasmo rafforzativo: un bel giorno se n’accorgerà; gli scriveremo ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] giorno fatto, inoltrato, e così notte a., avanzata; tiro a., che coglie sopra il punto a cui si mirava; nel gioco del difficile: sono concetti troppo a. per lui; imperscrutabile: l’a. giudizio di Dio. c. Particolarmente grave, spec. nella locuz. a. ... Leggi Tutto

quaṡi

Vocabolario on line

quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] so q. tutto; sono q. uguali; ero q. pronto; mi scrive q. ogni giorno; gli parlò con affetto q. paterno; sono q. pentito d’averglielo detto; non è farlo). Ripetuto, esprime una maggiore oscillazione del giudizio o della decisione: quasi quasi ci vengo ... Leggi Tutto

redde rationem

Vocabolario on line

redde rationem ⟨... razziònem⟩ locuz. lat. (propr. «rendi conto»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui s’invita altri a rendere conto del proprio operato, o della propria amministrazione [...] e gestione, usata spesso nel senso di resa dei conti, giudizio finale, in frasi di tono solenne o sarcastico o scherz.: per tutti viene il giorno del redde rationem; il direttore generale lo ha chiamato al redde rationem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

Tps

Neologismi (2008)

Tps s. m. inv. Sigla di Tommaso Padoa-Schioppa, già ministro dell’Economia. ◆ Ben venga allora il forbito ministro Padoa-Schioppa, TPS nel gergo della finanza. Numeri per rilanciare la crescita, senza [...] 2007, p. 3, Primo piano) • Si avvicina il giorno del rientro nel Cda della Rai di Angelo Maria Petroni. […] Una cocente bocciatura per Tps, che assume contorni preoccupanti in vista del giudizio di merito che sempre Palazzo Spada dovrà emettere ... Leggi Tutto

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] m. di fare; m. di vedere, il particolare atteggiarsi del giudizio in rapporto al punto di vista da cui si guardano le cose m. si provvederà; in un m. o nell’altro, dovrà pur finire un giorno; ci sarà pure un m. per farlo stare a dovere; vedi tu il ... Leggi Tutto

risuscitare

Vocabolario on line

risuscitare (o resuscitare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava «risvegliare»), comp. di re- e suscitare «destare, suscitare»] (io risùscito, ecc.). – [...] uso; r. un autore, un musicista, riproporlo all’interesse del pubblico e all’attenzione della critica dopo un periodo di risorgere: Cristo il terzo giorno risuscitò da morte; tutti i morti risusciteranno per il Giudizio Universale; in usi scherz.: ... Leggi Tutto

quattrino

Vocabolario on line

quattrino s. m. [der. di quattro; propr. «moneta di quattro denari»]. – 1. a. Moneta del valore di quattro denari in uso in Italia dal 13° al 19° secolo: q. di rame, di mistura; q. fiorentini, veneti, [...] q., senza il becco d’un q.; un bel giorno constatò che non gli rimaneva il becco d’un q quantità piccolissima: non ha un q. di giudizio. Più frequente al plur., per indicare denari a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente ... Leggi Tutto

professóre

Vocabolario on line

professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] dal giorno della nomina; p. associato, professore universitario di seconda fascia, prima e dopo il giudizio di conferma i p. di un’arte; Francesco elesse, al principio del fondamento dell’Ordine suo, dodici compagni professori dell’altissima povertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Domesday book
Nome («libro del giorno del giudizio») dato al più antico catasto inglese, compilato forse nel 1086 per ordine di Guglielmo il Conquistatore; è di grande interesse per la storia dell’agricoltura e dell’insediamento nell’Inghilterra medievale.
resurrezione
resurrezione Per il risorgere dei corpi nel giorno del giudizio universale, compare soltanto in Pd VII 146 E quinci [dal concetto che ciò che è creato da Dio direttamente non è soggetto a corruzione] puoi argomentare ancora / vostra resurrezion,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali