parere2
parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si more (Dante). con sign. assai vivo nell’uso fam., esprime non giudizio ma volontà, arbitrio: io posso ricevere chi mi pare, l’occhio ardente ed a l’ansar del petto Si paresse il magnanimo furore! ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] anche s., ecc.); ero così abituato alla compagnia del cane, che ora mi sarà difficile star senza la spesa per l’albergo è di 150 euro al giorno, s. contare (o s. calcolare, s. includere , innumerevoli; un ragazzo s. giudizio; un mercante s. scrupoli; ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] nel pomeriggio; s. serale, frequentata di sera da chi durante il giorno lavora; s. sperimentale, v. sperimentale, n. 2 a; s figurative, la parola include spesso un giudizio riduttivo: un quadro, una statua di s., non del maestro, ma di un suo seguace ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] esistenti: la creazione, l’origine, il principio del m.; i sei giorni della creazione del m., secondo il racconto della Bibbia (di le gioie, le vanità, le meschine ambizioni del m.; a che vale il giudiziodel m.?; essere ignoto al m., disprezzato dal ...
Leggi Tutto
more nobilium
‹... nobìlium› locuz. lat. (propr. «secondo la consuetudine dei nobili»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui, nella liturgia dei defunti, venivano indicate le esequie celebrate [...] catafalco. Oggi l’uso del catafalco è stato abolito, e le esequie sono celebrate per tutti nello stesso modo (bara in terra fiancheggiata dal solo cero pasquale, simbolo della resurrezione di Cristo e dei corpi dei defunti nel giornodelgiudizio). ...
Leggi Tutto
agnoeta
agnoèta s. m. [dal gr. ἀγνο ή της «che non conosce»] (pl. -i). – Seguace della dottrina cristologica del diacono alessandrino monofisita Temistio (sec. 6°), secondo la quale il Cristo, in quanto [...] uomo, «non conosce» alcuni eventi futuri, in particolare il giornodelgiudizio finale; tale dottrina, fondata su parole di Gesù stesso (Marco 13, 32), non è considerata nella teologia attuale come eresia. ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] un prodotto, r. in discussione un progetto, r. all’ordine delgiorno una proposta di delibera; r. in pari il bilancio, i conti che altri agisca secondo la propria volontà o il proprio giudizio: rimetto a te ogni decisione in merito; preferisco r ...
Leggi Tutto
trigesimo
trigèṡimo agg. [dal lat. trigesĭmus, der. di trig(inta) «trenta»]. – 1. Trentesimo, nell’uso moderno solo nell’espressione il t. o nel t. giorno, e più spesso come sost. il t. o nel t. della [...] giorno dal trapasso di un defunto, in cui è spesso tradizione celebrare un rito funebre (detto anch’esso talora il trigesimo o la trigesima). 2. Come s. f., in passato, trigesima, la trentesima parte del valore delle cose richieste in giudizio ...
Leggi Tutto
credenza1
credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] c., prestar fede, avere fiducia: Date c. al mio giudizio vero (Ariosto); in altri casi, dare prova della verità di ant. Segreto, segretezza: un giorno il Consiglio sì comandò credenza la quale, a cominciare dalla fine del sec. 12°, si costituì nelle ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] all’attenzione e al giudiziodel pubblico: la direzione del circo presenta uno spettacolo interamente al cospetto di qualcuno: si presentò al direttore e gli chiese un giorno di permesso; hanno messo in vendita l’appartamento, ma ancora non si ...
Leggi Tutto
Nome («libro del giorno del giudizio») dato al più antico catasto inglese, compilato forse nel 1086 per ordine di Guglielmo il Conquistatore; è di grande interesse per la storia dell’agricoltura e dell’insediamento nell’Inghilterra medievale.
resurrezione
Per il risorgere dei corpi nel giorno del giudizio universale, compare soltanto in Pd VII 146 E quinci [dal concetto che ciò che è creato da Dio direttamente non è soggetto a corruzione] puoi argomentare ancora / vostra resurrezion,...