• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Comunicazione [14]
Industria [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Fisica [4]
Letteratura [3]
Medicina [3]

Berlustroni

Neologismi (2008)

Berlustroni s. m. inv. (iron.) Mescolanza e reciproca omogeneizzazione delle posizioni e delle scelte politiche di Silvio Berlusconi e di Walter Veltroni. ◆ [Romano] Prodi ha dato il «la» l’altra sera, [...] 23 novembre 2007, p. 2, In primo piano) • Guastatori sono quei gruppi di pressione della sinistra allargata e del giornalismo militante […] che ieri il demonio bicefalo si chiamava Dalemoni (ai tempi della Bicamerale di [Massimo] D’Alema e Berlusconi ... Leggi Tutto

filoterrorista

Neologismi (2008)

filoterrorista (filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa [...] sicurezza mondiale che si cela sotto le sembianze di Rosy Bindi. Il che, nel codice di un certo giornalismo, significa di solito via libera all’insulto, alla menzogna, alla calunnia preventiva: smascheriamolo «prima». (Gino Strada, Corriere della ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] penna, scrittore, studioso, letterato. Per metonimia, lo scrittore stesso: una buona p.; è considerato la migliore p. del giornalismo italiano; una p. temuta, una p. tagliente, una p. inesorabile, di critico o polemista severo, caustico, aggressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

santorismo

Neologismi (2008)

santorismo s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, [...] W la ricerca, dopo essersi occupato nei mesi scorsi di coppie giovani (W gli sposi) e dei prezzi al consumo (W il mercato). (Antonio Dipollina, Repubblica, 23 giugno 2005, p. 65, Spettacoli) • Un consiglio ... Leggi Tutto

capocordata

Vocabolario on line

capocordata s. m. e f. [comp. di capo e cordata] (pl. m. i capicordata, pl. f. le capocordata). – 1. Chi guida una cordata durante un’ascensione alpinistica (anche capocorda e primo in cordata). 2. Nel [...] linguaggio del giornalismo economico, chi è a capo di una cordata finanziaria. ... Leggi Tutto

Lgbt

Neologismi (2014)

Lgbt (LGBT) agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender. ◆ In chiusura, ricordiamo una bella iniziativa tenutasi il [...] di radio locali sparse per l'Italia) e in diretta il ventennale del Roma Pride con ospiti dal mondo del giornalismo, dello spettacolo, del teatro, della politica, con l'obiettivo di informare correttamente sul tema dei diritti umani e dei diritti ... Leggi Tutto

software sociale

Neologismi (2018)

software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti [...] e pratiche con il termine di software sociale (social software). Il software sociale pone una serie di sfide per il giornalismo e la comunicazione pubblica on line: richiede, infatti, il più delle volte una profonda ridefinizione del ruolo dell ... Leggi Tutto

titolismo

Neologismi (2012)

titolismo s. m. (iron.) Nel mondo dell'informazione, l'attitudine e la scelta di confezionare titoli esagerati o sensazionalistici. ◆ Il titolismo è la malattia infantile del giornalismo, no? [Paolo [...] Virzì] (Andrea Malaguti, Stampa, 2 novembre 2012, p. 33, Spettacoli). Derivato dal s. m. titolo con l'aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto

garra

Neologismi (2020)

garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni la chiamano così. Per gli argentini è la "garra". In italiano corrente sarebbe "grinta, carattere, palle…". Ma non rende bene l'idea. La Juventus ce l'ha. E ... Leggi Tutto

bidenismo

Neologismi (2021)

bidenismo s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri del politico Joseph Robinette Biden Jr., noto come Joe Biden, presidente degli Stati Uniti dal 20 gennaio 2021. ♦ [sommario] Calma, [...] al presidente della Repubblica perché sta dicendo delle presunte fesserie? Non lo sappiamo. Per questa pessima pagina del giornalismo e della libertà di espressione ed informazione, crediamo ci vorranno dosi di sostanze diverse che non il “bidenismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
giornalismo
Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno...
GIORNALISMO
GIORNALISMO. Andrea Domenico Mancuso – La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». I giornalisti. Il giornalismo nell’era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali